• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARA DELLA ROVERE, Francesco

di Angela Asor Rosa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
  • Condividi

GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco

Angela Asor Rosa

Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. Incerta è la data di nascita, anche se la possiamo supporre posteriore al 1461, anno di matrimonio dei genitori. Fra i fratelli, Sisto divenne cardinale. L'appellativo "Quercente" (o "Quercens") col quale lo indicano i codici deriva etimologicamente dal cognome Della Rovere.

Dedicatosi alla carriera ecclesiastica, nel 1485 successe allo zio Giuliano come commendatario dell'abbazia di S. Stefano a Bologna, come attesta una bolla pontificia del 5 settembre di quell'anno (Bullarium privil. et dipl. pontif., III, 3, pp. 201-203), diretta al "dilecto filio Francisco de Ruere clerico saonensi". Da una serie di documenti (Arch. di Stato di Bologna, Arch. notarile, rogiti del notaio Maione de' Savi, prot. 12, cc. 32, 37, 62 e altri nei protocolli del notaio Ludovico Panzacchi), che si riferiscono all'amministrazione dei possedimenti delle abbazie di S. Stefano e di S. Bartolomeo di Musiano, si desume che il G. era protonotario apostolico, arcidiacono della Chiesa bolognese, commendatario e perpetuo amministratore delle due abbazie. Oltre al beneficio bolognese, il G. godette anche la commenda e il priorato del monastero di S. Secondo di Asti. Morì il 19 dic. 1491, come annota C. Ghirardacci (Bologna, Bibl. universitaria, cod. 1975: Historia di Bologna, t. III, c. 139), che però non fornisce il luogo del decesso.

Possiamo solo supporre una sua frequentazione dell'ambiente colto bolognese, dove dovrebbe aver conosciuto il più noto Antonio Tebaldeo, che svolse un ruolo fondamentale nel suo apprendistato poetico. Benché quasi coetanei (Tebaldeo nacque nel 1463) fra i due poeti il ruolo di ispiratore venne assunto dal Tebaldeo, e il G. si limita fondamentalmente a imitarne il gusto e lo stile. La maggior parte (80 sonetti) della sua produzione in volgare è contenuta nel cod. 1242 della Biblioteca universitaria di Bologna. I componimenti, di scarso valore artistico, sono fondamentalmente dedicati alla narrazione delle alterne vicende amorose che lo legarono, fin dall'età giovanile, a una donna, Augusta, che tornerà anche nei carmi latini (contenuti nel cod. Lucchese 2117 della Biblioteca statale di Lucca). In questa sorta di piccolo canzoniere il G. ricorre a topoi convenzionali, quali quello della donna tiranna e della fedeltà come qualità fondamentale dell'amante, e un gruppo consistente di versi è dedicato agli abbandoni e i ritorni della donna. Lo stile è manieristico, viziato dal gusto per l'immagine bizzarra e dall'eccessiva imitazione del Tebaldeo, che ne spegne ogni accento sincero. I versi latini si muovono anch'essi in un orizzonte mediocre, e fra di essi vale la pena di ricordare solo Te repeto noscoque libens, cupidusque reviso, intensa apostrofe alla gloriosa città di Ferrara. Il ms. Magliabechiano II, 2, 75 della Biblioteca nazionale di Firenze, a c. 146v, contiene sei sonetti del G., fra cui uno, "Vago augellin ch'alla finestra canti", di discussa attribuzione. A c. 70 del ms. Estense 836 (alfa H. 6.1) della Biblioteca Estense di Modena è tramandato il sonetto latino Domini Francisci Quercentis Ad Virginem. Inoltre, nel cod. H.H.IX. 201 della Bibl. Palatina di Parma, si trovano (a c. 65) due sonetti che Finzi ipotizza appartenenti al G.; in un elenco manoscritto più recente accluso al codice si trova l'annotazione: "Protonotario (perché Ant.° Quercenti? E non Stefano Protonotario da Messina?)".

Lo stretto rapporto col Tebaldeo è confermato dai sonetti che questi dedicò all'amico, tre dei quali ne piangono la morte (nn. 21, 104, 167, 168, 169 dell'ed. delle Opere vulgari de messere Antonio Tebaldeo, Venezia 1515). Riferimenti al G. si trovano anche nei Capitoli V e VI del Tebaldeo. In morte del G. compose 5 sonetti Girolamo Pandolfi da Casio de' Medici (Libro intitulato Cronica, s.l. 1525, cc. 6r-7v).

Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 99, 102; I manoscritti italiani della Bibl. nazionale di Firenze descritti sotto la direzione del prof. Adolfo Battaglia, Firenze 1881, II, p. 154; G.V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, I, Savona 1885, pp. 392 s.; G. Rossi, Il Codice Estense X* 34, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXX (1897), p. 40; E. Finzi, Le rime d'un ignoto umanista del sec. XV, in Zeitschrift für romanische Philologie, XXII (1898), pp. 360-384; L. Frati, Rime inedite del Tebaldeo e di F. Quercente, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXV (1900), pp. 167-171; F. Cavicchi, F. G. dalla R. (Quercente), ibid., LIII (1909), pp. 193-231.

Vedi anche
priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... etimologia Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. Quando le somiglianze non sono ovvie, bisogna risalire con i documenti o con congetture verosimili ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
gara
gara s. f. [etimo incerto]. – Confronto competitivo fra due o più persone che cercano di superarsi a vicenda per conseguire un primato, per ottenere un premio, l’aggiudicazione di un bene, l’assegnazione di un appalto, e sim., o anche per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali