• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESENDE, Garcia de

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RESENDE, Garcia de

Mario Pelaez

Poeta portoghese, nato a Evora nel 1470, morto nel 1536. Giovinetto entrò come paggio nella corte di João II, del quale divenne poi segretario. Continuò in questo ufficio col successore Manuel che nel 1495 accompagnò nel suo viaggio in Castiglia e Aragona. Nel 1514 fece parte, come segretario, della missione di Tristano da Cunha inviato dal re di Portogallo a Leone X, e riportò da Roma e dall'Italia impressioni entusiastiche sulle opere d'arte e sul movimento degli studî.

Uomo di varie attitudini, cultore delle arti belle, per cui lo celebrava il suo amico Gil Vicente, scrisse versi che, senza essere eccellenti, superano quelli di molti contemporanei, e sono famose le sue Trovas per la morte di Ines de Castro. Ma egli è noto soprattutto per aver compilato il Cancioneiro Geral (Lisbona 1516; per altre edizioni, v. canzonieri: Bibl.), ricordato più spesso col suo nome, nel quale volle raccogliere, per salvarle dall'oblio, quante composizioni poté, e sono parecchie centinaia di circa 300 poeti, compreso lui, che rappresentano la poesia di corte (palaciana) dal 1450 in poi. Questa raccolta, salvo qualche eccezione, sotto il rispetto dell'arte ha scarso valore, ma nel suo insieme è testimonianza importante delle tendenze letterarie e documento prezioso della vita di corte di quel tempo. Del R. si ha pure una Chronica de el Rey Dom João (1ª ediz. Lisbona 1545; ediz. moderna, ivi 1902, voll. 3) e la Miscellania e Variedade de Historias (stampata con la Chronica), che è una specie di cronaca rimata dei fatti più notevoli del suo tempo.

Bibl.: A. Braamcamp Freire, G. de R., in Critica e Historia, Lisbona 1910, pp. 28-95; S. de Ciutiis, Une ambassade portugaise à Rome au XVIe siècle, Napoli 1899; A. Pellizzari, Italia e Portogallo, ivi 1914, pp. 119-121; J. Ruggeri, Il Canzoniere di Resende, Ginevra 1931.

Vedi anche
Góis, Damião de Góis (o Goes), Damião de. - Storico portoghese (Alenquer, Lisbona, 1502 - ivi 1574); nelle sue numerose missioni diplomatiche incontrò i personaggi più ragguardevoli del suo tempo, come Erasmo, il cardinale Iacopo Sadoleto, Lutero e infine, A. Dürer, che lo ritrasse. Nel 1548 fu nominato, dal re Giovanni ... Ladislào III re di Polonia e di Ungheria Ladislào III (pol. Władysław III Warneńczyk "di Varna") re di Polonia e di Ungheria. - Figlio (Cracovia 1424 - Varna 1444) di Ladislao II, combatté la diffusione dell'ussitismo in Polonia, appoggiandosi al partito cattolico guidato dal vescovo di Cracovia, Zbigniew Oleśnicki. Contro il pericolo turco ... Alfònso V l'Africano re di Portogallo Alfònso V l'Africano re di Portogallo. - Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). Si distinse nella lotta contro i Mori nel Marocco, prendendo ... Fregóso, Battista II Fregóso, Battista II. - Doge di Genova (Genova 1453 - Roma 1504). Figlio del doge Pietro II e di Bartolomea Grimaldi, visse la sua adolescenza a Piombino presso Emanuele Appiani. Nel 1478 con un colpo di mano si impadronì di Genova e fu doge fino al 1483 quando fu costretto ad abdicare da suo zio Paolo ...
Altri risultati per RESENDE, Garcia de
  • Resende, Garcia de
    Enciclopedia on line
    Letterato, musicista e architetto portoghese (Évora 1470 - ivi 1536), compilatore di un Cancioneiro geral che porta il suo nome, pubblicato a Lisbona nel 1516. In esso sono raccolte poesie di 286 autori portoghesi, dei quali 26 soltanto figurano con versi in castigliano. La maggior parte delle poesie ...
Vocabolario
res
res s. f., lat. [affine al sanscr. rāḥ «possesso, bene, ricchezza»]. – Termine latino che, coprendo l’intero campo semantico dell’ital. «cosa», significò anche «possesso, bene economico», e in quest’ultimo senso, specifico e frequente nel...
reṡite
resite reṡite s. f. [der. di res(ina), col suff. -ite]. – In chimica organica, resina fenolica allo stadio finale di condensazione, completamente reticolata e, quindi, infusibile e insolubile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali