• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARCÍA I-IV re di Navarra

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GARCÍA I-IV re di Navarra


Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, ma incertissima la vita e l'opera, di García Íñiguez, figlio di Íñigo Arista re di Pamplona e fondatore dello stato di Navarra (v., XXXII, p. 232), morto secondo alcuni nell'862, e secondo altri fra l'882 e l'884. Estremamente problematica è nuovamente l'esistenza di un García Íñiguez I, diverso dal precedente, che sarebbe stato figlio del García Jiménez e avrebbe regnato tra l'860 e l'882.

Più sicuri dati si hanno invece per García II (o García Sánchez I), che regnò dal 925 al 970, dapprima sotto la tutela della madre, la regina Tota. Fu alleato del califfo di Cordova contro Fernan González, conte di Castiglia, ch'egli vinse e fece prigioniero (960); poi si unì con lo stesso conte di Castiglia e il conte di Catalogna contro i musulmani: ma fu a sua volta sconfitto e costretto alla pace. Un García III (o García Sánchez II) regnò dal 994 al 1000. García IV (o, secondo altri, García III), primogenito di Sancio III il Grande, alla morte del padre, nel 1035, ereditò la Navarra, la Guipuzcoa e la Biscaglia; ma fu costretto a battagliare contro il fratello Ramiro, re di Aragona. Si alleò poi con l'altro fratello, Fernando re di Castiglia, contro Bermudo III di León che fu vinto e ucciso; ma sorti poi dissensi fra G. e Fernando, G. cadde combattendo contro il fratello, nella battaglia di Atapuerca vicino a Burgos, nel 1054.

Vedi anche
Burgos Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame (bovini e ovini). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, ... Bermudo III re di León Bermudo III re di León. - Figlio (m. 1037) di Alfonso V, succeduto, ancora bambino, al padre (1027), fu obbligato da Sancio III, re di Navarra e d'Aragona, a cedere, come dote della sorella che andava sposa a Ferdinando conte di Castiglia figlio di Sancio, parte del territorio del suo regno. Morto Sancio ... Pamplona (sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata del fiume Arga, che circonda per due lati (a N e a E) la città, si trova sulle vie di comunicazione ... detto il Nobile Carlo III re di Navarra Figlio (Mantes 1361 - Olite 1425) di Carlo II, succedutogli nel 1387, fu sovrano pacifico e protettore delle arti; intervenne come paciere nelle lotte civili di Francia (1408-10).
Tag
  • BERMUDO III DI LEÓN
  • FERNAN GONZÁLEZ
  • CATALOGNA
  • GUIPUZCOA
  • BISCAGLIA
Altri risultati per GARCÍA I-IV re di Navarra
  • Navarra
    Enciclopedia on line
    Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ...
  • Navarra
    Dizionario di Storia (2010)
    Comunità autonoma e provincia della Spagna; capoluogo Pamplona. Regno di Navarra Se ne hanno notizie certe dal 10° sec., quando comprendeva, oltre alla N. propriamente detta, la Rioja, Sobrarbe e Ribagorza. Sancio III (1000-35 ca.) ampliò il regno con la contea di Castiglia ma, alla sua morte, i figli ...
  • NAVARRA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M.C. Lacarra Ducay Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno di N. comprendeva anche la Bassa N., in territorio francese, a N dei Pirenei e a E della valle della Soule.Situata ...
  • Navarra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci Regione storica della Spagna settentrionale, corrispondente approssimativamente all'odierna provincia omonima. Si estendeva in piccola parte in territorio francese, ed era perciò uno dei regni iberici la cui giurisdizione valicava il confine franco-spagnolo. Di qui gli stretti rapporti ...
  • NAVARRA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito da zone geograficamente piuttosto dissimili, comprende parte del versante meridionale pirenaico, fra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali