• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARCINIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARCINIA

Fabrizio Cortesi

. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende circa 200 specie delle regioni tropicali del mondo antico, la maggior parte delle quali vivono nell'Asia tropicale fino alle isole Figi.

Alcune di esse (G. morella Desv., G. Cambodgia Desv., G. Gaudichaudii Planch. et Triana) sono molto importanti, perché contengono un lattice, che si ricava per incisione spirale dei rami e che fornisce "la gomma gutta" usata nell'industria delle vernici. La G. mangostana L. dell'Asia tropicale e dell'Australia ha i semi rivestiti di un arillo bianco, dolce e aromatico, eccellente a mangiare. La G. indica Chois. (= G. purpurea Roxb.), piccolo albero delle Indie, fornisce con i suoi semi una materia grassa alimentare in proporzione del 25% detta burro di Kokum.

Vocabolario
garcìnia
garcinia garcìnia s. f. [lat. scient. Garcinia, dal nome del botanico fr. L. Garcin († 1751)]. – Genere di piante guttifere, paleotropicali, con circa 200 specie, arboree o arbustive; da alcune si ricava, per incisione spirale dei rami,...
garcinina
garcinina s. f. [der. di garcinia]. – Pigmento contenuto nella corteccia di una pianta del genere garcinia (Garcinia spicata), usato nella tintura della seta mordenzata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali