• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACKLEY, Gardner

di Domenico Da Empoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ACKLEY, Gardner

Domenico Da Empoli

Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti di carattere pubblico: consulente di numerose istituzioni, tra cui il Council of economic advisers, sia in qualità di membro (1962-68), sia come chairman (1964-68), è stato ambasciatore degli Stati Uniti in Italia (1968-69).

Gran parte dei suoi studi riguardano la macroeconomia, cui ha dedicato un'ampia opera di sistemazione (Macroeconomic theory, 1961; trad. it. Teoria macroeconomica, 1971), purtroppo ancora non aggiornata, malgrado l'A. abbia continuato a interessarsi vivamente a questa problematica (Stemming world inflation, 1971; Observations of phase two of wage and price controls, in Brookings papers, 1972; An income policy for the 1970's, in Review of economics and statistics, 1972; The role of the economist as policy adviser in the United States, in Essays in honour of G. U. Papi, 1972).

Molto interessanti anche le indagini svolte dall'A. sull'economia italiana sin dal 1956, anno in cui egli studiò in Italia, tornandovi, dopo qualche tempo, per un altro proficuo soggiorno di studio. Si deve, tra l'altro, a lui Ia formulazione di uno dei primi modelli econometrici dell'economia italiana. Secondo l'A., l'elevato tasso di sviluppo avutosi in Italia tra il 1950 e il 1960 sarebbe da attribuire a un complesso di circostanze in parte casuali, per cui il buon andamento economico di quel periodo non avrebbe potuto impedire, negli anni successivi, depressioni anche gravi (Analisi keynesiana e problemi economici italiani, in Moneta e credito, 1957; Un modello econometrico dello sviluppo italiano nel dopoguerra, 1963).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ...
Tag
  • MACROECONOMIA
  • STATI UNITI
  • ANN ARBOR
Altri risultati per ACKLEY, Gardner
  • Ackley, Hugh Gardner
    Enciclopedia on line
    Economista (Indianapolis 1915 - Ann Arbor, Michigan, 1998), prof., dal 1952, di economia politica presso l'università del Michigan. Con un contributo della fondazione Ford ha svolto attività di ricerca in Italia (1961-62), dove è poi tornato in qualità di ambasciatore degli USA (1968-69). Autore di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali