• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARFAGNANA

di Augusto Torre - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GARFAGNANA (XVI, p. 385)

Augusto Torre

La crisi prodotta dall'autarchia nell'industria della escavazione dei marmi aggravò le deficienti condizioni della regione alle quali rimediarono in parte i richiami della guerra. Durante l'offensiva degli Alleati in Italia, settore della linea gotica, conobbe tutti gli orrori e le distruzioni della guerra. Nell'estate 1944 (29 giugno) cominciarono i primi bombardamenti, che diventarono ininterrotti da quando il fronte si attestò un po' a nord di Barga e Gallicano (5 ottobre). Vennero colpiti e spesso quasi completamente distrutti i paesi lungo le vie rotabili o nelle loro vicinanze, anche quando di militare vi erano solo gli ospedali (es. Nicciano), mentre quelli in vicinanza del fronte erano battuti dalle opposte artiglierie. Una controffensiva tentata dai Tedeschi (26 dicembre 1944-2 gennaio 1945) e che ridiede loro il momentaneo possesso di Barga e di Gallicano aumentò le distruzioni. La popolazione si rifugiò nelle selve, vivendo negli essicatoi delle castagne e nelle capanne. Requisito gran parte del bestiame dai Tedeschi e dalle divisioni della repubblica sociale italiana "Monterosa" e "Italia", unica scarsissima risorsa alimentare rimase la farina di castagna. La natura del terreno favorì anche un'intensa azione partigiana. La regione fu liberata dal 20 al 23 aprile 1945, mentre i Tedeschi completavano la distruzione di ponti, gallerie e viadotti lungo le rotabili e la ferrovia.

Vedi anche
Serchio Fiume della Toscana (111 km; bacino di 1404 km2), che scorre per gran parte nel solco compreso tra le Alpi Apuane e l’Appennino. Si forma a valle di Piazza al Serchio, quindi scorre prima in direzione SE, nella valle della Garfagnana, poi in direzione S quando sbocca nella piana di Lucca, presso Ponte ... Alpi Apuane Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della Magra (Lunigiana). La maggiore cima è il Monte Pisanino (1946 m). Detta localmente Catena delle Panie ... Sillano Comune della prov. di Lucca (62,2 km2 con 747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 735 m s.l.m. nell’alta valle del Serchio. ● Base di escursioni al Monte Sillano (1874 m), sul crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano, fra la Garfagnana e la valle del fiume Secchia. Èrcole III d'Este duca di Modena e Reggio Èrcole III (Èrcole Rinaldo) d'Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1727 - Treviso 1803) di Francesco III e di Carlotta Aglae d'Orléans; succeduto al padre nel 1780, aveva già assicurato ai suoi dominî uno sbocco al mare col matrimonio, avvenuto nel 1741, con Maria Teresa Cybo-Malaspina, erede ...
Tag
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • AUTARCHIA
  • GALLICANO
  • ITALIA
  • BARGA
Altri risultati per GARFAGNANA
  • Garfagnana
    Enciclopedia on line
    Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un ...
  • GARFAGNANA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione della provincia di Lucca. La Garfagnana è delimitata dalla cresta dell'Appennino Settentrionale dal M. ...
Vocabolario
panigacci
panigacci s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali