• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARZIALE, Gargilio

di Massimo Lenchantin De Gubernatis - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARZIALE, Gargilio (Q. Gargilius Martialis)

Massimo Lenchantin De Gubernatis

A un Quinto Gargilio Marziale di Auzia (oggi Aumale) nella Mauretania venne dedicata dai concittadini un'iscrizione nel 260 d. C. (Corp. Inscr. Lat., VIIl, 9047). Da tale iscrizione, che è come una breve biografia, sappiamo ch'egli, in qualità di praepositus della cohors singularium e della vexillatio equitum Maurorum vinse e mise a morte il ribelle Farasse e cadde poi combattendo contro i Bavari. Da un'epigrafe, ch'egli dedicò ai genitori (Ephem. Epigr., V, 1300) ricaviamo che il padre di lui fu flamen perpetuus e patrono della colonia di Auzia. Con questo M. si vollero identificare lo storico Gargilio Marziale, lodato da Vopisco, e il Gargilio Marziale autore di un'opera d'agricoltura. L'identificazione non incontra difficoltà cronologiche e si presenta non improbabile anche per la rarità del gentilizio "Gargilio".

L'opera di agricoltura trattava dell'efficacia medicinale delle piante e di argomenti di veterinaria. Di essa sono conservati scarsi frammenti nel IV libro della Medicina Plinii con il titolo Medicinae ex oleribus et pomis: cfr. V. Rose, Plinii Secundi cum Gargilii Martialis medicina primum edita, Lipsia 1875. Della sezione dedicata alla zooiatria ci pervennero le Curae boum, pubblicate da E. Lommatzsch in appendice a Vegeti Renati digestorum artis mulomedicinae libri, Lipsia 1910.

Vedi anche
Lucio Giunio Moderato Columèlla Columèlla, Lucio Giunio Moderato (lat. Lucius Iunius Moderatus Columella). - Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. Columella, Lucio Giunio Moderato), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. Columella, Lucio Giunio Moderato, nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano ... patrono Nella liturgia cattolica, il santo (o la santa) che una regione, diocesi, città, comunità religiosa o altro gruppo di fedeli onora con speciale culto quale particolare intercessore e protettore presso Dio.
Tag
  • AGRICOLTURA
  • VEXILLATIO
  • LOMMATZSCH
  • MAURETANIA
  • ZOOIATRIA
Altri risultati per MARZIALE, Gargilio
  • Gargìlio Marziale, Quinto
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino di agricoltura (3º sec. d. C.) di Auzia nella Mauretania Cesariense. Dell'opera di G. M. sull'agricoltura, specialmente sulle virtù medicinali delle piante e la cura del bestiame, restano estratti del capitolo De oleribus et pomis ("Delle verdure e delle frutta"), in varie redazioni ...
Vocabolario
marziale
marziale agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’antica Roma, a partire dall’età augustea, il 12 maggio...
marzialità
marzialita marzialità s. f. [der. di marziale]. – L’essere marziale (solo nel sign. fig.); l’avere un contegno marziale: m. di gesti, di atteggiamenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali