• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFFANNI, Garibaldo

di Augusta Ghidiglia Quintavalle - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AFFANNI, Garibaldo

Augusta Ghidiglia Quintavalle

Nato a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al concorso perpetuo di Belle Arti a Parma, con la scultura Un putto che impara a leggere, poi esposta a Roma con un'altra. Nel 1887 lavorò al monumento funebre di Anita Ceresini (cimitero di Parma). Nel giugno del 1888 partì per Buenos Aires, dove aprì uno studio, con molto successo, esponendo in varie mostre. In Argentina esegui, tra l'altro, il monumento a Tornquist, busti di varie personalità e il gruppo La Protesta, dedicato al colonnello Falcón. Sue opere si conservano, tra l'altro, nel Museo histórico nacional di Buenos Aires. Morì a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come, erroneamente, registra il Thieme-Becker).

Fonti e Bibl.: Museo nazionale di Antichità di Parma, ms. 12, E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di Belle Arti parmigiane, X(1851-93), J. F. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, p. 476; A. Merlino, Diccionario de artistas plásticos de la Argentina, Buenos Aires 1954, p. 4; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 108.

Vedi anche
Ignazio Affanni Pittore (Roma 1828 - Borgo San Donnino 1889). Operosissimo, lasciò gran numero di quadri di soggetto religioso e storico e, nella cripta del duomo di Parma, affreschi con episodî della vita di s. Bernardo (1885). cimitero Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche una sola tomba, ma presto passa al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale.  ● I cimitero ... Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
affannare
affannare v. tr. [dal provenz. afanar, di origine incerta]. – 1. Provocare affanno, difficoltà di respiro: come mi affannano queste scale! Fig., angustiare, travagliare: affanni troppo tua madre; Il Dio che atterra e suscita, Che affanna...
affannóso
affannoso affannóso agg. [der. di affanno]. – Gravato dall’affanno, ansante: respiro a.; Sparsa le trecce morbide Sall’a. petto (Manzoni); anche, che provoca affanno: una corsa a. su per la salita; fig., ansioso, angoscioso: compiere a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali