• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARIGLIANO

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Cesare CESARI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARIGLIANO (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Cesare CESARI

È il corso inferiore del fiume Liri (v.), a valle della confluenza col Rapido (già Gari) che bagna Cassino; il nome deriva dall'antica voce Gariliriano, risultante dalla fusione dei due rami (Gari e Liri), da cui appunto il Garigliano viene formato. Il cambiamento del nome corrisponde al cambiamento di direzione del corso del fiume, il quale, proprio all'incontro col Rapido proveniente da N., piega nettamente ad angolo retto e si dirige verso S. Il corso del Garigliano, complessivamente dello sviluppo di 38 km., si svolge nel primo tratto fra le due masse calcaree degli Aurunci a O. e del M. Camino a E., e quivi confluisce il Peccia; s'incurva nel secondo tratto in una gola incisa tra le falde degli Aurunci stessi, ove scaturiscono ricche e numerose sorgenti di acque minerali, e la massa vulcanica del Roccamonfina; attraversa nell'ultimo tratto una piatta zona alluvionale, nella quale il fiume divaga pigramente con meandri e riceve sulla destra le acque del torrente Ausente. Il bacino idrografico del Liri-Garigliano ha un'estensione di 4950 kmq.; la portata di magra ordinaria del Garigliano, alla foce, è di 44 mc. al secondo, cifra che si discosta di poco dalla portata media, essendo il Garigliano a regime molto regolare. Dal 1927, il Garigliano segna il confine tra le provincie di Napoli e di Roma e, pertanto, fra i compartimenti della Campania e del Lazio.

Il combattimento al Garigliano. - Il 29 ottobre 1860 le truppe del IV corpo italiano al comando del generale Cialdini, dopo aver ricacciato i borbonici dalle alture di Cascano e San Giuliano si fermarono a Sessa. Di là furono impartiti gli ordini per una ricognizione sul Garigliano, alla quale presero parte i quattro battaglioni bersaglieri 6, 7, 11, 12° e i reggimenti di cavalleria Piemonte Reale, Novara e Milano. Queste truppe erano al comando del generale Di Savoiroux. Le forze borboniche schierate sulle alture di Minturno sommavano a 10 mila uomini con 46 cannoni agli ordini del maresciallo Colonna. Per il vivo fuoco di artiglieria e per la rottura dell'unico ponte, i bersaglieri e più specialmente il 7° battaglione, furono esposti a gravissime perdite e la cavalleria avanzando allo scoperto nella pianura del Garigliano non poté dar prova che di una grande intrepidezza; così il fatto d'arme - che da parte piemontese aveva conseguito lo scopo di smascherare le forze avversarie - poté essere decantato dai borbonici come una vittoria.

Vedi anche
Liri Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. ● Nella Valle del Liri, a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, ... Minturno Comune della prov. di Latina (42,1 km2 con 18.801 ab. nel 2008), situato alle falde sud-orientali degli Aurunci, a pochi kilometri dalla riva destra del Garigliano. Marina di Minturno si trova a circa 2 km, sulle rive del Tirreno. ● L’antica Minturnae sorgeva lungo il Garigliano, a 2 miglia circa dalla ... Roccamonfina Rilievo vulcanico dell’Italia peninsulare, che si innalza a 1005 m tra i Monti Aurunci e la media valle del Garigliano a O, la piana del Garigliano a SO, il Monte Massico a S, la piana del Volturno a SE, la catena del Monte Maggiore e dei Monti di Pietravairano a E e il Monte Camino e il Monte Cesima ... Cassino Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).  ● Prima della Seconda guerra mondiale l’abitato constava di una parte più antica, addossata alla parete rocciosa del monte, ...
Altri risultati per GARIGLIANO
  • Garigliano
    Enciclopedia on line
    Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, percorre verso SE una valle stretta e incassata, riceve a sinistra l’emissario del Fucino (ora ...
Vocabolario
gariglio
gariglio garìglio s. m. – Variante meno com. di gheriglio: come in ossea noce Bianco gariglio (Pascoli).
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali