garofano
Presente solo in If XXIX 127 Niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse, il termine pare designare la spezie omonima, il cui uso prezioso viene rinfacciato da D. a quel Niccolò da Siena di cui il Buti c'informa che " pensando di trovare qualche vivande disusata, fece mettere nelli fagiani e starne et altri uccelli arrosto li gherofani et altre speziarìe sì, che tale usanza fu chiamata la costuma ricca del gherofano ". Il fatto che questo gentiluomo " fuit primus qui docuit poni garofanos in saporibus " (Bambaglioli), parrebbe confermabile dal fatto che il nome della spezie, diffusa nel mondo medievale e ben nota agli speziali (cfr. ad es. ancora nella seriore Pratica de' Speziali, a c. di F.D. Auda [Venezia 1713, 33]: " li garofani sono frutti d'un albero, che nasce nell'isole Molucche, li buoni vogliono essere pieni, mezzani, ontuosi, odorati ed aromatici ") avrebbe le prime attestazioni scritte in carte veronesi del 1319 (cfr. Battisti-Alessio, Dizionario).
Dubbi sorgono comunque alla lettura degli antichi commentatori riguardo al termine (" si risponde... di... messer Nicholo Bonsignori pello gharofano che y mano a uno donzello dal chominciamento del desinare e della ciena infino alla fine mangiandosi poi inanzi se tenere lo facea lo quale costume di Francia conseco a Siena produsse ", Iacopo), che potrebbe essere il noto e semplice fiore; o al suo uso: " hic nota, quod aliqui dicunt, quod iste Nicolaus faciebat famulum assistentem mundare sibi gariofilum, sed istud est vanius dicere, quam fuerit facere. Alii dicunt, quod faciebat poni garofiolos in assatis; sed ista non fuisset nova inventio, nec expensa magna. Alii dicunt, quod faciebat assari phasianos et capones ad pruinas factas ex gariofilis; et hoc credo verum, quod ista fuit expensa maxima vanissima, novissime adinventa " (Benvenuto). Dato il contesto che vede colpiti scialacquatori, e dato il fatto ben noto del prezzo altissimo delle spezie nel Medioevo (si ricordi anche Cielo d'Alcamo Rosa fresca 91 " Molti so' li garofani, ma non che salma 'nd'ài "), contro l'ipotesi floreale propenderemmo, e con la maggioranza assoluta dei commentatori, verso la spezie, il Caryophyllus aromaticus dei botanici.