• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos)

Salvatore Lo Presti

Brasile. Pau Grande, 28 ottobre 1933-Rio de Janeiro, 20 gennaio 1983 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1948-52: Lec Pau Grande; 1953-64: Botafogo; 1965-68: Corinthians; 1968: Atlético Junior Barranquilla; 1969: Flamengo; 1970-71: Portuguesa; 1972: Olaria; Flamengo; Bangu. • In nazionale: 50 presenze e 13 reti (esordio: 18 settembre 1955, Brasile-Cile, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati del Mondo (1958, 1962), 3 Campionati di Rio (1957, 1961, 1962), 1 Torneo Rio-São Paulo (1962)

Grandissimo campione, ha goduto di vastissima popolarità tra i tifosi: un amore senza confini che gli derivò certamente dalla sua tecnica straordinaria, dalle finte micidiali, dalla grandissima rapidità con cui eseguiva le sue giocate, ma anche dal suo vissuto, l'infanzia povera e infelice, la sensibilità e l'ingenuità che lo hanno accompagnato fino alla fine dei suoi giorni. 'Manu' Garrincha è stato la alegria do povo ("l'allegria della gente") come diceva il titolo di un lungometraggio dedicatogli negli anni Sessanta. Soprannominato fin da bambino con il nome di un uccello dei tropici, era nato nelle favelas di Pau Grande. Oltre a un'infanzia poverissima, dovette patire alcune malformazioni da cui non guarì mai del tutto: la curvatura irregolare di una gamba lo costringeva a una postura che rendeva l'arto leggermente più corto dell'altro. Tale difetto, conferendogli dei movimenti diversi da quelli naturali, rese probabilmente ancor più irresistibile il suo dribbling. Scartato dal Vasco da Gama, venne accolto dal Botafogo, diventando presto un idolo del Maracaná. La sua consacrazione avvenne ai Mondiali del 1958 in Svezia, dove partì da rincalzo, ma diventò ala destra titolare sin dalla terza partita. I suoi cross furono decisivi per Vavà, Pelé e compagni, fino alla finale contro la Svezia (5-2), nella quale si meritò l'appellativo di 're di Göteborg'. Partecipò anche ai Mondiali successivi, quelli del 1962 in Cile, e contribuì alla conquista del titolo con quattro gol. Un infortunio al ginocchio occorsogli nella fasi preliminari del torneo segnò tuttavia l'inizio del suo declino. Passato al Corinthians nel 1965, dopo aver preso parte, senza incidere, anche ai Mondiali del 1966, si trasferì in Colombia, al Barranquilla, per poi tornare in Brasile. Durante una tournée in Europa fu contattato dal Red Star di Parigi (1971), ma senza ulteriori sviluppi. Il resto della sua vita fu un calvario: caduto in preda all'alcol, passò gli ultimi anni in vani tentativi di disintossicarsi, finché l'ultimo eccesso, nel 1983, pose fine alla sua esistenza. Il suo ricordo, rimasto vivo in tutto il mondo, è sintetizzato da Pelé quando afferma: "Senza Manu non sarei mai stato tre volte campione del mondo".

Vedi anche
Nilton Santos (propr. dos Santos) Santos (propr. dos Santos), Nílton. - Calciatore brasiliano (Rio de Janeiro 1925 - ivi 2013). Considerato da molti tecnici e dalla FIFA il più forte laterale sinistro mai apparso sui campi da gioco, terzino fluidificante completo in fase sia difensiva che offensiva, per tutta la sua carriera sportiva ... Edson Arantes do Nascimento detto Pelé Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). Rio de Janeiro è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata ... Barranquilla Città della Colombia (1.144.470 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Atlantico. È situata sulla sinistra del Rio Magdalena, a 11 km dalla foce; una ferrovia la collega con Puerto Colombia, dove approdano i navigli marittimi. Particolare rilievo ha assunto lo sviluppo industriale, nei settori ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BARRANQUILLA
  • GÖTEBORG
  • UCCELLO
  • PARIGI
  • EUROPA
Altri risultati per GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos)
  • Garrincha
    Enciclopedia on line
    Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria degli arti inferiori (conseguenza di un intervento chirurgico eseguito per tentare di eliminare ...
Vocabolario
DOS
DOS 〈dòs〉 s. m. – Sigla della locuz. ingl. Disk Operating System 〈disk opërèitiṅ sìstem〉 «sistema operativo a disco», con cui si indica in informatica una classe di sistemi operativi in grado di gestire memorie di massa ad accesso diretto...
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali