• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECKER, Gary Stanley

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BECKER, Gary Stanley

Carla Esposito

Economista statunitense, nato a Pottsville (Pennsylvania) il 2 dicembre 1930; dal 1970 è professore di Economia e di Sociologia nell'università di Chicago. Fa parte del gruppo di ricercatori del National Bureau of Economic Research. Si è distinto per l'applicazione degli strumenti dell'analisi economica a temi in genere considerati estranei all'ambito di competenza degli economisti, quali il fenomeno della discriminazione, della criminalità, il matrimonio, il suicidio, ecc.

Nella sua tesi di dottorato (Discrimination in the market place, 1935) B. ha effettuato per primo un'analisi neoclassica della discriminazione (razziale e sessuale) nel mercato del lavoro. Questa tema è ulteriormente approfondito in The economics of discrimination (1957, 19712). Una successiva opera (Human capital, 1964, 19752) viene considerata uno dei contributi fondamentali della teoria del capitale umano. In anni più recenti B. ha affrontato il tema dell'allocazione del tempo da parte degli operatori economici, dei componenti la famiglia, in particolare, intesa come unità di produzione costituita da più persone, che utilizzando inputs quali il tempo, la preparazione e la conoscenza dei diversi componenti, adotta decisioni relative al matrimonio, al divorzio, all'avere figli, alla loro educazione, ecc.

Tra le sue opere, da ricordare ancora: A theory of the allocation of time, in The Economic Journal (1965, pp. 493-517; trad. it. in Il mercato del lavoro, a cura di B. J. McCormick ed E. Owen Smith, 1972); Crime and punishment: an economic approach, in The Journal of Political Economy (1988, pp. 169-217; trad. it. in Problemi di microeconomia, a cura di W. Breit e H. M. Hochman, vol. 3, 1972); The economic approach to human behavior (1976); A treatise on the family (1981).

Vedi anche
Lèvi-Montalcini, Rita Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... Steinbeck, John Ernst Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La santa rossa, 1947), cui seguirono i racconti di The pastures of heaven (1932; trad. it. 1940) e il romanzo ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ...
Tag
  • MERCATO DEL LAVORO
  • CAPITALE UMANO
  • PENNSYLVANIA
  • ECONOMISTI
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per BECKER, Gary Stanley
  • Becker, Gary Stanley
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Potsville, Pennsylvania, 1930), tra i più importanti del secondo dopoguerra. Vincitore del Nobel nel 1992, ha dedicato la sua Lecture, in quell’occasione, al tema The economic way of looking at behavior, un titolo che riassume la sua impostazione. Secondo B., il principio di ...
  • Becker, Gary Stanley
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Potsville, Pennsylvania, 1930 - Chicago 2014). Ha insegnato dal 1957 alla Columbia University; dal 1970 prof. all'univ. di Chicago. Esponente fra i più noti della scuola di Chicago, si è distinto per l'applicazione degli strumenti dell'analisi economica a problemi in genere ...
  • BECKER, Gary Stanley
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 323) Economista statunitense. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia come riconoscimento alla sua attività di ricerca che ha esteso l'ambito dell'analisi microeconomica a un'ampia varietà di comportamenti umani, generalmente considerati estranei al campo di competenza ...
Vocabolario
beckerite
beckerite ‹bekke-› s. f. [dal nome della ditta tedesca (Stantien e) Becker, che trattava ambra]. – Varietà di resina fossile di colore bruno che si trova insieme ad ambra sulle coste germaniche del Baltico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali