• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARY (A. T., 134-135)

Piero Landini

Città dello stato di Indiana, nella Lake County, situata a circa 47 km. a SE. di Chicago. Offre uno dei più significativi esempî di rapido sviluppo demografico, causato dalle industrie, principalmente metallurgiche. Per la sua eccellente posizione geografica, situata com'è all'estremità meridionale del lago Michigan, a mezza strada tra le regioni del ferro a nord e quelle del carbone a sud, fu scelta nel 1906 come sede della United States Steel Corporation. La popolazione è salita da 16.802 ab. nel 1910 a 55.378 nel 1920 e a 100.426 nel 1930. Le industrie fondamentali sono quelle siderurgiche e meccaniche. Gary è servita da linee di navigazione lacustre ed è importante nodo ferroviario. Il suo porto ha un intenso movimento d'importazioni, con un traffico di 6,25 milioni di tonnellate per il periodo 1926-29.

Vedi anche
Indiana Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli ondulazioni, in cui la presenza di calcari ha provocato ... Lago Michigan Lago dell'America Settentrionale, il terzo per estensione (58.016 km2, lunghezza 515 km, larghezza media 113 km, profondità massima 281 m) dei grandi laghi alimentati dal fiume San Lorenzo. È l'unico interamente nel territorio degli USA; vi si affacciano gli Stati di Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin ... Joseph Eugene Stiglitz Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ... Paul Anthony Samuelson Samuelson ‹sä´miuëlsn›, Paul Anthony. - Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati anche ricorrendo alla matematica e all'econometria per ...
Altri risultati per GARY
  • Gary
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (105.000 ab. ca.), nell’Indiana, sulla costa meridionale del Lago Michigan, 40 km a SE di Chicago, ormai compresa nell’area metropolitana di questa città. Fu fondata nel 1905, a opera della U.S. Steel Corporation, in una zona di dune e di pantani. La sua ubicazione fra i giacimenti di ...
Vocabolario
eccezionalista
eccezionalista agg. Caratterizzato da un ruolo e da una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ per chi conosce l’America e la sua letteratura moraleggiante, e l’impatto del moralismo americano sulla politica americana, il suo carattere...
baby-modella
baby-modella baby modella loc. s.le f. Bambina o ragazza che fa sfilate di moda o posa per servizi fotografici. ◆ Una serie di foto di Brooke Shields nuda all’età di dieci anni verranno esposte per la prima volta a New York dall’11 settembre....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali