• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARZATURA

di Luigi Rinoldi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARZATURA (fr. lainage; sp. perchado; ted. Rauchen; ingl. napping, perching)

Luigi Rinoldi

Operazione diretta a produrre, alla superficie dei tessuti di lana e di cotone, una specie di pelurie, per la quale detti tessuti appaiono più morbidi e più pieni al tatto e anche più adatti a riparare dal freddo. Questo risultato si ottiene facendo agire più o meno a lungo, sulla superficie dei tessuti, ma specie di tamburi, muniti superficialmente di punte metalliche, o i cosiddetti cardi (chardons) che, a maturazione perfetta, portano alla superficie dei rispettivi ricettacoli punte rigide e ricurve. Mediante l'azione meccanica di queste punte i fili superficiali dei tessuti che si debbono garzare vengono parzialmente disfatti e le fibre che li compongono rese libere in una delle loro estremità così da sporgere sulla superficie.

Con la garzatura il tessuto viene generalmente indebolito nella sua struttura; per cui l'operazione va applicata a tessuti robusti e ben compatti. Si possono quindi sottoporre a garzatura i tessuti fatti con lana da carda, cioè a fibre più corte, e non quelli di lana pettinata, fatta di fibre più lunghe e meno idonee allo scopo. Anche la qualità della lana e la più o meno forte torsione, data precedentemente ai filati che compongono il tessuto, ha influenza sul risultato finale. La garzatura si può effettuare sul tessuto secco o umido, ma in ogni caso occorre procedere per gradi e non forzare troppo il contatto fra il tessuto e le punte, altrimenti si corre il rischio di bucare il tessuto e di renderlo inservibile.

Vedi anche
Fustagno Tessuto resistente e morbido, in armatura raso. Già molto diffuso nell’Europa medievale, un tempo aveva l’ordito in lino e la trama in cotone; oggi, invece, si trova esclusivamente in cotone o lana. Deve il caratteristico aspetto levigato e uniforme alla garzatura e alla cimatura cui viene sottoposto. ... cardatura Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere da materie estranee.  ● Si esegue con la carda (o cardatrice). Con la cardatura la massa di fibre è mescolata e divisa in uno strato di distribuzione uniforme, ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per lana si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. 1. Caratteristiche e produzione La lana viene tolta dagli animali vivi per ...
Altri risultati per GARZATURA
  • garzatura
    Enciclopedia on line
    Nell’industria tessile, operazione di apparecchiatura, che si esegue con la garzatrice: consiste nel rendere pelosi i tessuti (lana, cotone, seta), sia per aumentarne la coibenza al calore sia per migliorarne l’estetica. Il pelo viene ‘estratto’ parzialmente dal tessuto o mediante trattamento per via ...
Vocabolario
garżatura²
garzatura2 garżatura2 s. f. [der. di garza1]. – In legatoria, operazione consistente nell’incollare, a mano o con apposita macchina (garzatrice), sul dorso del libro una striscia di garza, di larghezza uguale o maggiore di quella del dorso...
garżatrice²
garzatrice2 garżatrice2 s. f. [der. di garza1]. – In legatoria, macchina per eseguire la garzatura dei libri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali