• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARZES

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARZES

Alberto Manzi

. Famiglia di attori e autori. Francesco, nato a Roma ai primi dell'Ottocento, morto a Noto nel 1846, studiò canto, ma, indebolitasi la sua voce, si diede all'arte drammatica, recitando nelle compagnie di Angelo Canova e di Francesco Lombardi. - Luigi, suo figlio, nato a Roma il 17 novembre 1825, ritiratosi nel 1893. Primo amoroso con G. Carrara e poi col padre, alla morte di questi fu prim'attore con A. Almirante, del quale divenne socio e sposò la sorella. Nel 1891 assunse il ruolo di caratterista nella compagnia del figlio Arturo. Attore corretto ed efficace, ebbe molta fama nell'Italia meridionale, dove rimase lunghi anni. Partecipò ai moti di Sicilia del 1848 e del 1860. - Francesco, figlio di Luigi, nato a Troina nel luglio 1848, morto suicida a Mestre il 13 aprile 1895. Il padre ne fece un prim'attor giovane e con lui rimase fino al 1870, quando si scritturò con G. Benini e C. Vitaliani, per cui scrisse la sua prima e fortunata commedia: Un episodio sotto la Comune. Nel 1873 era con L. Bellotti-Bon: per consiglio di questo divenne brillante e si affermò come uno dei migliori per eleganza e spontaneità, trasformandosi in prim'attor comico. Nel 1891 si associò al Pasta e al Reinach, costituendo la migliore compagnia italiana. Dopo un anno, volendo costituire una compagnia modello, si assicurò i lavori dei maggiori autori italiani e stranieri e sontuosi allestimenti scenici. Ma ben presto, veduto irraggiungibile il suo ideale d'arte, si uccise. Scrisse Flirtation, Il signor d'Albret e Bianca d'Oria, che ebbero successo; L'art. 130; Amore e sapere non hanno frontiere; Cercate l'uomo, che ebbero minor fortuna. - Arturo, fratello di Francesco, nato a Caltanissetta il 29 febbraio 1856. Lasciata la compagnia del padre nel 1878, fu con L. Bellotti-Bon, con Ciotti (1882), con la Tessero (1884), ecc. Nel 1891 si fece capocomico, e nel 1893 ebbe come socia Irma Gramatica. Scrisse per il teatro: Maso (Milano 1885); Stella (1885), Chi sarà? (1886); Per diritto di pedaggio (1887); I minatori del Belgio (1888); In Gallura: scene sarde (1890).

Vedi anche
Jacobini, Maria Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); Resurrezione (1917); Addio Giovinezza (1918); Sfinge (1919); Alla deriva (1923); Beatrice Cenci (1927); ... Oxìlia, Nino Oxìlia, Nino. - Scrittore (n. Torino 1888 - m. in battaglia sul Monte Tomba, 1917); passò la prima giovinezza fra la bohème torinese, collaboratore di S. Camasio, col quale scrisse due commedie, La zingara (1909) e, assai più nota, Addio giovinezza! (1911). Da solo compose un'altra commedia, La donna ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ...
Altri risultati per GARZES
  • Gàrzes
    Enciclopedia on line
    Famiglia di attori e autori drammatici. Francesco (n. Roma inizio del sec. 19º - m. Noto 1846) studiò canto; divenuto attore, esordì nella compagnia di A. Canova, fu poi con C. Mancini, G. Colombo e con F. Lombardi in Sicilia. Suo figlio Luigi (n. Roma 1825) fu nel 1843 con G. Peracchi, nel 1846 primo ...
  • GARZES
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo di essi. Il capostipite fu Francesco, nato a Roma negli ultimi anni del Settecento, figlio naturale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali