• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASC

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASC (pron. gash; A. T., 116-117)

Giuseppe Stefanini

Fiume dell'Africa orientale appartenente al bacino del Nilo, con uno sviluppo di 680 km., di cui 520 entro il territorio della Colonia Eritrea, e il resto nel Sudan Anglo-Egiziano. Nasce a m. 2410 s. m., presso il M. Tacarà nell'Hamasen a SO. di Asmara e col nome di Mareb percorre un primo tratto fra il Seraè e l'Acchelè Guzai, con direzione generale N.-S., ricevendo specialmente da sinistra numerosi affluenti, che gli recano le acque degli elevati massicci di M. Soira (3013 m.). e dei M. Alequà (metri 3375), onde apparisce qui più o meno attivo durante tutto l'anno. Tra il M. Zararir e la confluenza dell'Ambessa, che scende dal Seraè ed è il più importante dei tributarî del Gasc, questo volge prima a SO., poi a NO., e segna il confine politico fra l'Eritrea e l'Etiopia. Assume qui il nome di Sona e, malgrado la vicinanza di monti assai elevati, come i M. Heccià (m. 2971), ha ormai carattere di fiume temporaneo, carattere che va sempre più accentuandosi tra la confluenza dell'Ambessa e Gulsa, dove il Sona attraversa, sempre con direzione generale E.-O., il paese dei Cunama. In questo tratto ha acqua soltanto nei mesi di luglio, agosto e settembre, con portate medie variabili fra 20 e 63 mc. al secondo e con massimi assoluti di oltre 1000 mc.: le piene massime si verificano in agosto, quando il fiume è talvolta inguadabile, e il deflusso totale del Gasc si calcola da 158 a 486 milioni di mc. all'anno. Le acque sono qui trattenute da una diga per l'irrigazione di concessioni, coltivate specialmente a cotone, nella piana di Tessenei, mentre un certo quantitativo è avviato oltre confine.

I lavori di sbarramento del Gasc, progettati dagl'ingegneri Nobile e Avetrani, furono iniziati nel 1924 e compiuti nel 1927. Constano d'una diga lunga m. 110, alta m. 7, impostata su una soglia rocciosa, di scaricatori di fondo, canale derivatore-sfioratore, edifici di scarico e di presa per una portata massima di 74 mc. La pianura irrigabile di Tessenei ha un'area di 15.000 ha., e dista 170 km. di rotabile da Agordat, capolinea della ferrovia di Massaua.

Oltrepassato il confine ai Monti Gulsa, Abu Gamal e El Ghibir, il fiume penetra nella pianura di Kassala, assumendo il nome di Gasc. Qui esso è attivo circa 80 giorni all'anno e qui si estendono le vaste e fiorenti coltivazioni di cotone della Kassala Cotton Co. Già a monte di Kassala il fiume presenta alcune diramazioni; queste si moltiplicano più a valle e i varî rami tendono tutti verso l'Atbara; nessuno però lo raggiunge, neppure negli anni di massima piovosità, perché le acque si disperdono entro i materiali disgregati e permeabili che ne costituiscono la conoide, onde il bacino del Gasc si può considerare come endoreico e privo di sfogo, almeno superficiale, verso il Nilo cui tende. Esistono correnti subalvee non ricche ma diffuse e poco profonde, che alimentano molti pozzi.

Bibl.: G. Dainelli e O. Marinelli, Carta della Regione Etiopica, in Atlante d'Africa, XIII, Bergamo 1908; C. Calciati e L. Bracciani, Nel Paese dei Cunama, Milano 1927; A. Chiaromonte, Sui lavori di Tessenei, in Atti X Congr. geogr. ital., Milano 1927; Ministero delle Colonie, Governo dell'Eritrea, Monogr. e rapporti coloniali, n. 2; Irrigaz. della Pianura di Tessenei, Roma 1924.

Vedi anche
Kassala (o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Stato omonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, sulla destra del fiume Gash (irrigazione). È centro commerciale e agricolo di una regione coltivata ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Alula (etiopico Alulā). - Ras tigrino (m. 1897), originario del Tambien, ebbe il governo dello Hamasien; vincitore dei Dervisci a Kufit (1885), avversò (1887) l'espansione italiana (assalto al forte di Saati e distruzione del battaglione De Cristofori a Dogali, arresto della spedizione Salimbeni). Contrario ... Cunama Popolazione non cuscitica del bassopiano occidentale eritreo, ai confini con il Sudan. Agricoltori sedentari, sono organizzati democraticamente in gruppi governati dagli anziani. La religione tradizionale sta gradualmente cedendo il passo all’Islam e al cristianesimo. Sono probabilmente paleosudanesi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali