• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASINDIO

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASINDIO (ted. Gesinde)

Pier Silverio Leicht

Il mondo germanico, dopo le invasioni, conosce una comitiva dei re e dei duchi composta di uomini (gasindî) devoti a tutta prova, che stavano in un rapporto di fedeltà e di soggezione, ritenuto degno di liberi anche di elevata condizione (benché si dicesse in servitio o in obsequio esse). Pare che in origine tale seguito fosse concesso soltanto al re, ma, almeno ai tempi di Rotari, esso era esteso già ai duchi e ad altri grandi. Il rapporto fra il gasindio libero e il suo signore poteva essere sciolto ogniqualvolta le due parti lo credessero opportuno.

La condizione del gasindio regio era molto elevata; ma si faceva distinzione fra maggiori e minori. Liutprando fissò il guidrigildo dei maggiori gasindî fra duecento e trecento solidi, cioè, in questo ultimo caso, al doppio del guidrigildo d'un libero di minor condizione. I gasindî avevano particolare protezione anche in giudizio.

Dopo la caduta del regno longobardo, una parte dei gasindî si trasformò in vassi ed entrò a far parte del vassatico regio, che più tardi diede origine alla più antica categoria di feudali (v. feudo); una parte invece rimase nei precedenti rapporti di soggezione domestica. I gasindî di questa seconda specie sono ancora ricordati verso il Mille; più tardi scompaiono.

Bibl.: F. Schupfer, Istit. polit. longobardiche, Firenze 1863; p. 250 seg.; P. Del Giudice, Studi di st. e dir., Milano 1888; P.S. Leicht, Gasindii e Vassalli, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, s. 6ª, III, Roma 1922, fasc. 3-4.

Vocabolario
gaṡìndio
gasindio gaṡìndio (o gaṡindo) s. m. [dal lat. mediev. gasindius o gasindus, adattam. di voce longob.]. – Nell’antico mondo germanico, persona che aveva con il re (più tardi anche con un duca o con altro signore) un rapporto di particolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali