• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coligny, Gaspard II de

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Coligny, Gaspard II de


Politico francese (Châtillon-sur-Loing 1519-Parigi 1572). Nel 1557 difese San Quintino contro gli spagnoli guidati da Emanuele Filiberto di Savoia. Prigioniero degli spagnoli fino alla Pace di Cateau-Cambrésis (1559), rientrato in Francia si convertì al calvinismo, trovandosi in contrasto con la politica di Enrico II e Francesco II, avversa ai riformati. Cercò di evitare il ricorso alle armi contro la monarchia; tuttavia, una volta scoppiata, partecipò alla guerra civile come capo del calvinismo francese (1570-72). Abile politico, mirò a ridimensionare la potenza della Spagna per dare alla Francia un peso preponderante nella vita europea; l’obiettivo concreto era la conquista della Fiandra in concorso con i gueux. Nel 1572 era sul punto di riuscire nell’impresa, per la quale si era guadagnato l’appoggio di Carlo IX, ma l’ostilità dei Guisa, e di Caterina de’ Medici, glielo impedirono. Nella notte di s. Bartolomeo fu annullata la spedizione di Fiandra e il 24 ag. C. fu trucidato dai sicari del duca di Guisa.

Vedi anche
Caterina de' Medici regina di Francia Caterina de' Medici regina di Francia. - Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito ... nòtte di San Bartolomeo San Bartolomeo, nòtte di Episodio delle guerre di religione in Francia. La notte tra il 23 e il 24 ag. 1572 furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia di ugonotti. La strage fu ordinata dalla regina madre Caterina de' Medici, la quale temeva che l'influenza del capo ugonotto Gaspard ... Carlo IX re di Francia Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1550 - Vincennes 1574) di Enrico II, successe al fratello Francesco II nel 1560, ma il governo effettivo rimase, allora e poi, nelle mani di sua madre Caterina de' Medici. Nel 1570 sposò Elisabetta d'Asburgo. Il suo regno è tristemente celebre per il massacro degli ugonotti, ... guèrre di religióne guèrre di religióne Conflitti a sfondo religioso, tra protestanti e cattolici, che lacerarono l'Europa tra il 16° e il 17° secolo. Scoppiarono in Germania, in Francia, nei Paesi Bassi e nei paesi dell'Europa nordorientale. La Francia, in particolare, fu lacerata per anni da lotte religiose e l'episodio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA
  • FRANCESCO II
  • CALVINISMO
  • ENRICO II
  • CARLO IX
Altri risultati per Coligny, Gaspard II de
  • Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, quest'ultima, che egli non esercitò mai effettivamente, anche se popolarmente fu chiamato l'Amiral. ...
  • COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato il 16 febbraio 1519 a Châtillon-sur-Loing, ebbe rapida e brillante fortuna, nonostante rimanesse ben presto orfano del padre, Gaspare I di Châtillon, maresciallo di Francia, grazie al fatto di essere, per via della madre Luisa di Montmorency, nipote del potente Anna di Montmorency, connestabile ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali