• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTARINI, Gaspare

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTARINI, Gaspare

Roberto Cessi

Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione del debito pubblico (1518), sia nella diplomazia quale ambasciatore presso Carlo V (1521-1528) e presso la Curia romana (1527), coraggiosamente difendendo, anche a prezzo di mortificazioni personali, gl'interessi patrî. La sua elezione a cardinale, voluta da Paolo III, essendo il C. seguace convinto, col Caraffa, col Giberti, col Cortese, di una sana corrente riformatrice, assumeva un particolare significato in un momento estremamente delicato per la chiesa romana. Paolo III era fermamente deciso a dar corso alla riforma interna. Per ispirazione del C. nel 1536 era convocata, sotto la sua presidenza, una commissione preparatoria del concilio, incaricata di studiare le basi della riforma. Il Sadoleto nel memorabile discorso inaugurale ne tracciava il programma e il C., la cui influenza in Curia si faceva già sentire, lo concretava praticamente esponendone i risultati, dopo laboriose discussioni, nel lucido parere, che affrontava coraggiosamente gli abusi della potestà pontificia e sosteneva l'opportunità di frenarli senza menomazione di autorità e dignità; la riforma morale del clero, il regolamento della collazione o della rinunzia dei benefici; la correzione degli ordini monastici; la vigilanza sulle scuole e sui libri; la concessione di dispense e grazie da parte della Curia, ecc. Il parere, presentato nel concistoro del 9 marzo 1537, riscosse plausi, non senza interessate riserve, che occultamente ne paralizzavano l'immediata efficacia, mentre per il rinvio dell'apertura del concilio, che doveva aver luogo in aprile, il partito riformatore orientò il Papa ad una riforma pratica e d'immediata attuazione. Una nuova commissione fu perciò istituita sotto la presidenza del C., per lo studio di una riforma concreta e immediata (Caraffa, Simonetta, Ghinucci, ecc.) degl'istituti ecclesiastici, cominciando dalla Dataria. Ma per una serie di difficoltà, per la resistenza d'interessi personali lesi, per la discordia del C. con altri riformatori, il progetto della riforma della Dataria arenò: quello della Penitenzieria, cui personalmente il C. si restrinse, avanzò con maggiore speditezza, ma non tanto da giungere a una sollecita conclusione. Designato da Paolo III, su consiglio del cardinal Farnese, plenipotenziario pontificio per la Dieta dei principi cattolici, indetta da Carlo V per il 23 maggio 1540 a Spira, con lo scopo di concretare un progetto di accordo coi Luterani, il C. non poté per cause molteplici parteciparvi. La Dieta si tenne invece ad Hagenau, con la partecipazione del nunzio Morone, e rimandò le sue decisioni a una nuova dieta, che si sarebbe dovuta tenere a Worms il 28 ottobre. Allorché i lavori della Dieta di Worms, trasferita a Ratisbona nel gennaio 1541, sembrarono prendere una piega decisiva, la Curia si decise a far partire il C., da tutti ritenuto l'uomo della situazione, capace di affrontare e risolvere i gravi problemi, che erano in discussione. E in verità l'azione del C. a Ratisbona fu improntata ad uno spirito di accomodamento su tutti i punti sui quali la divergenza dottrinale lasciasse adito, con l'adozione di una studiata formula conciliativa, a concessioni che non offendessero la sostanza dei principî cattolici, dagli articoli sullo stato originale dell'uomo, sul libero arbitrio, sulla causa del peccato e sul peccato originale a quello sulla giustificazione. Ma quando venne in discussione la dottrina dei sacramenti nello spirito retto e squisitamente sensibile del C., l'intransigenza morale del teologo prese il sopravvento su qualunque opportunismo politico di conciliazione e tutto fallì. L'imperatore firmò senza preavviso un nuovo recesso. Il C. non raccolse la riconoscenza dei Luterani, non soddisfece lo spirito dei cattolici tedeschi, non quello di Ferdinando e di Carlo, sollevò dubbî e censure nei circoli della Curia romana, soprattutto nei riguardi della dottrina della giustificazione, da lui autorevolmente difesa. Il fallimento della missione germanica aveva indebolito l'autorità del C. in Curia: Paolo III non sconfessò la sua opera: tuttavia l'assegnazione alla legazione di Bologna (gennaio 1542) lo allontanava dagli affari. Pur tra le cure del nuovo ministero, negli ultimi mesi di vita il C. continuò a difendere la teoria sulla giustificazione da lui proposta a Ratisbona.

Bibl.: L. Beccadelli, Monumenti di varia letteratura, Bologna 1797-1804; Dittrich, Regesten und Briefe des Kard. G. Contarini (1483-1542), Braunsberg 1881; id., Kard. Contarini. Eine Monographie, Braunsberg 1885; id., Nuntiaturberichte G. Morones vom deut. Königshof, Paderborn 1892; id., Duo docum. card. Cont. laud. praedicant., Braunsberg 1888; Pellegrini, in Archivio veneto, XXXIII (1887), p. 35 segg.; Friedensburg, in Quellen und Forsch. des preuss. Instit., II, p. 161 seg.; Solmi, in Nuovo arch. veneto, VII (1904); Biadego, Lettere di M. A. Flaminio al card. Contarini, Venezia 1906; Capasso, La politica di Paolo III e l'Italia, I, Camerino 1901; id., Paolo III, Messina 1918; I; Pastor, Storia dei papi, trad. Mercati, Roma 1927, V, p. 97 segg.

Vedi anche
Ludovico Beccadèlli Prelato, diplomatico e umanista (Bologna 1501 - Prato 1572), amico di G. Della Casa, del Bembo e più ancora del Morone, di M. Cervini (Marcello II), di G. Contarini, del quale fu dal 1535 segretario, e del cardinale R. Pole, che accompagnò in missioni: dei due ultimi scrisse le Vite; segretario del concilio ... Giovanni Moróne Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). ... Benedétto da Mantova Benedettino (sec. 16º), autore di un Trattato utilissimo del beneficio di Giesu Christo verso i Cristiani che ebbe gran parte nella diffusione delle dottrine riformate in Italia. Pubblicato anonimo nel 1543 a Venezia, dopo essere stato accolto come testo di pietà ortodossa negli ambienti della riforma ... Vergèrio, Pietro Paolo, il Giovane Giurista e riformatore religioso (Capodistria 1498 - Tubinga 1564). Morta la moglie, Diana Contarini, si pose a servizio della Chiesa: nunzio in Germania (1533), fu poi consacrato prete e vescovo (1536) e fu a capo delle diocesi di Modrus in Croazia e quindi di Capodistria. Rappresentante ufficiale della ...
Tag
  • LIBERO ARBITRIO
  • DEBITO PUBBLICO
  • CONCISTORO
  • SACRAMENTI
  • CARDINALE
Altri risultati per CONTARINI, Gaspare
  • Contarini, Gasparo
    Dizionario di Storia (2010)
    Cardinale (Venezia 1483-Bologna 1542). Già ambasciatore veneziano prima presso Carlo V e poi presso il papa, fu creato cardinale da Paolo III (1535). Fu convinto fautore di una riforma interna della Chiesa. Nominato presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ...
  • Contarini, Gasparo
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna della Chiesa. Presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ...
  • CONTARINI, Gasparo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia patrizia tra le più antiche, illustri e ramificate della Repubblica. Ricevette le prime nozioni di grammatica, retorica ...
Vocabolario
gasp
gasp interiez. [dal v. ingl. (to) gasp «deglutire bruscamente»], scherz. – Nel linguaggio dei fumetti, voce che suggerisce un singhiozzo o un forte sobbalzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali