• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIMERCATE, Gaspare da

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIMERCATE, Gaspare da

Carlo Guido Mor

Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre di Filippo Maria Visconti, combattendo agli ordini di Francesco Sforza, seppe farsi altamente apprezzare, tanto da acquistarne l'illimitata fiducia. Proclamata la Repubblica Ambrosiana, quando questa nominò lo Sforza suo condottiero, ebbe l'ordine di passare con le truppe nella Bassa bergamasca, e quivi, durante la difesa di Caravaggio, ebbe campo di sperimentare la sua valentia come tecnico dell'artiglieria, inchiodando le bombarde del marchese di Mantova (1448). Eletto uno dei 24 capitani difensori della libertà, si mostrò caldo fautore della nomina di Francesco Sforza a duca di Milano, e, si può dire, fu il principale artefice della riuscita delle trattative: il nuovo duca, in riconoscimento, lo volle fra i suoi consiglieri ducali e lo creò conte. Per un decennio (1454-64) rimase stabilmente a Milano, ma intrapresa la guerra per la conquista di Genova, al Vimercate fu affidata la condotta dell'impresa. Occupata la città il 19 aprile 1464, fu creato governatore per lo Sforza, mentre continuava l'assedio della fortezza di Castelletto, che capitolò dopo più di un mese di lotta, in cui era stata largamente impiegata l'artiglieria. L'anno seguente, agli ordini di Galeazzo Maria Sforza, prendeva parte alla spedizione inviata dal duca di Milano in soccorso del re di Francia, e si spingeva con le sue truppe fin verso Lione (1465). La morte di Francesco Sforza pare abbia segnato la fine della sua vita attiva: morì in Milano il 4 settembre 1468, e fu sepolto nella chiesa dei domenicani, S. Maria delle Grazie, ch'egli aveva contribuito a fondare, donando il terreno su cui sorsero chiesa e convento (1460).

Bibl.: C. Cantù, Il convento e la chiesa delle Grazie, in Arch. stor. lomb., VI (1878); L. Beltrami, Le bombarde milanesi a Genova, ibid., XIV (1886); P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia (1465-66), ibid., XVII (1889); A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, ibid., XXXII (1904).

Vedi anche
Francésco I Sforza duca di Milano Francésco I Sforza duca di Milano. - Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, ... Solari, Guiniforte (o Boniforte). - Architetto (Milano 1429 - ivi 1481), figlio di Giovanni (Campione 1400 circa - Milano 1484 circa), ingegnere della Certosa di Pavia (1428-62) e del Duomo di Milano (1452-69). Fu a fianco del padre nella fabbrica del Duomo di Milano (1459). Sostituì poi (1465) il Filarete in tutti i lavori ... Bèmbo, Bonifacio Bèmbo, Bonifacio. - Pittore lombardo (notizie dal 1447 al 1477), originario di Brescia, ma stabilitosi a Cremona, fratello di Benedetto. Per la corte sforzesca eseguì ritratti, affreschi e pale d'altare (castelli di Pavia, di Milano, di Vigevano). Sua opera certa sono le figure di Francesco Sforza e ... Amadèo, Giovanni Antonio Amadèo, Giovanni Antonio. - Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. Come architetto risentì molto del Filarete, i cui moduli sono rintracciabili ...
Altri risultati per VIMERCATE, Gaspare da
  • VIMERCATI, Gaspare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Maddalena Moglia VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, Pinamonte in questo Dizionario) – e da Caterina Arese. Consigliere di guerra e abile politico, fu uno dei più ...
  • Vimercate, Gaspare da
    Enciclopedia on line
    Uomo d'armi lombardo (m. nel 1468). Distintosi sotto le bandiere di Francesco Sforza prima del 1447, fu dalla Repubblica Ambrosiana preposto nella zona bergamasca all'artiglieria. Avendo però favorito l'ascesa al ducato di F. Sforza, da questo ebbe titolo comitale e la carica di consigliere ducale; ...
Vocabolario
gasp
gasp interiez. [dal v. ingl. (to) gasp «deglutire bruscamente»], scherz. – Nel linguaggio dei fumetti, voce che suggerisce un singhiozzo o un forte sobbalzo.
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali