• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAINARDI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAINARDI, Gaspare


Matematico, nato ad Abbiategrasso nel 1800, morto a Lecco il 9 marzo 1879. Fu assistente (1822-26) e supplente (1826-1840), poi professore nell'università di Pavia.

Pubblicò svariate ricerche sull'integrazione di tipi particolari di equazioni differenziali e alle differenze, sulle serie, sugl'invarianti delle forme e le equazioni algebriche, sulla geometria differenziale delle superficie; ed è in questo ultimo campo che egli pervenne a un risultato fondamentale. Dei sei coefficienti delle due forme quadratiche, che individuano, a meno di un movimento nello spazio, una superficie (v. geometria, n. 17; superficie), soltanto tre sono indipendenti, talché intercede fra essi un sistema di tre equazioni differenziali. La prima di queste equazioni era stata assegnata dal Gauss nelle sue Disquisitiones generales circa superficies curvas (1827); e il M. (Su la teoria generale delle superficie, in Giornale dell'I. R. Ist. lomb. di sc., l. ed a., IX [1856]), determinò fra codesti sei coefficienti, sia pure in forma implicita e involuta, quelle altre due equazioni, che, ritrovate poco più tardi (1861), in forma esplicita e maneggevole, da D. Codazzi, vanno per lo più sotto il nome di quest'ultimo.

Vocabolario
gasp
gasp interiez. [dal v. ingl. (to) gasp «deglutire bruscamente»], scherz. – Nel linguaggio dei fumetti, voce che suggerisce un singhiozzo o un forte sobbalzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali