• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURTOLA, Gaspare

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURTOLA, Gaspare

Guido Mazzoni

Verseggiatore genovese, morto in Roma nel 1624. Segretario di Carlo Emanuele in Torino, scrisse molto; ma il suo merito è scarso, tanto in un poema Della Creazione del Mondo, quanto nella lunghissima serie di sonetti "pescatorî" che raccontano, abusando del concettare secentistico, l'amore del poeta per un'Elpinia, e nell'altra serie "all'antica" delle Provenzali, che almeno è curiosa per l'affettazione dell'arcaismo, e altrove in componimenti cortigianeschi. Un po' meglio ci appare nelle Naeniae latine a imitazione del Pontano.

Il suo nome dura solamente per le baruffe ch'egli ebbe con G. B. Marino. Gelosia, rivalità, torti reciproci, accesero così malamente l'uno e l'altro che quegli diede contro il Murtola trentacinque sonetti satirici e questi diede contro il Marino trentun sonetti infamatorî. Il duca congedò allora il Murtola, mentre onorò il Marino del cavalierato; ed ecco un rinfocolarsi delle ire: le denunzie che il genovese pubblicò nell'Epilogo della vita del Marino, incolpandolo di ogni colpa contro la società e la religione; altri sonetti, Fischiate, del napoletano che, uniti ai precedenti, formano la Murtoleide; il tentativo del genovese d'uccidere con una pistolettata il napoletano (1609), la sua prigionia (il Marino intercedette perché fosse graziato), il doversi egli recare altrove. Era chierico, e il nunzio pontificio lo protesse. Paolo V lo accolse con favore, sino ad affidargli il governo di Montefiascone; più tardi lo stesso duca lo riammise nella sua grazia.

Bibl.: G. Russo, G. M. e il suo poema sulla Creazione, Acireale 1899; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, p. 40 segg.; G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 121-22; e naturalmente tutti i biografi di G. B. Marino in genere, e particolarmente G. Rua, Poeti della corte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1899, p. 112 segg.

Vedi anche
Giambattista Marino Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, ... Errico, Scipione Letterato (Messina 1592 - ivi 1670) vissuto a Roma e a Venezia; dopo i due idillî Endimione e Arianna (1611) scrisse poemi (più notevole di tutti Babilonia distrutta, 1624) e poemetti (La via lattea, 1614); le Rime, pubblicate nel 1619 e le Poesie liriche del 1646 rivelano la sua grande ammirazione per ... Prèti, Girolamo Prèti, Girolamo. - Poeta (Bologna 1582 circa - Barcellona 1626). Visse alle corti di Ferrara e Modena e al servizio del cardinale Francesco Barberini, che lo condusse in Spagna. Fu tra i più noti seguaci di G. Marino. Particolare fama e traduzioni in varie lingue ebbe il suo idillio La Salmace (1609), ... Stigliani, Tommaso Letterato (Matera 1573 - Roma 1651). Si recò in giovane età a Napoli, poi a Milano, dove pubblicò un poemetto pastorale, Polifemo (1600), quindi alla corte di Carlo Emanuele di Savoia e in quella di Ranuccio Farnese a Parma. Qui pubblicò (1605) il suo Canzoniero, messo all'Indice per i contenuti osceni ...
Altri risultati per MURTOLA, Gaspare
  • MURTOLA, Gasparo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Emilio Russo – Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini. Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o Manerio), passò diversi anni al servizio della famiglia Farnese e che morì al servizio del cardinale Odoardo, percorso ...
  • Mùrtola, Gaspare
    Enciclopedia on line
    Verseggiatore (n. Genova - m. Roma 1624). Scrisse molto, ma cose di poco pregio (tra l'altro un poema, Della creazione del mondo, a imitazione di Tasso, e Naeniae latine, a imitazione di G. Pontano). Segretario del duca Carlo Emanuele di Savoia, è ricordato soprattutto per uno scambio di sonetti ingiuriosi ...
Vocabolario
gasp
gasp interiez. [dal v. ingl. (to) gasp «deglutire bruscamente»], scherz. – Nel linguaggio dei fumetti, voce che suggerisce un singhiozzo o un forte sobbalzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali