• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATRIARCHI, Gaspare

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATRIARCHI, Gaspare

Giulio Natali

Letterato e lessicografo, nato a Padova nel 1709. Discepolo di Domenico Lazzarini, fu precettore in famiglie patrizie di Venezia; appartenne all'Accademia dei Granelleschi ed ebbe amico G. Gozzi, che soleva fargli rivedere i suoi scritti; tornò poi nella sua città, dove morì nel 1780.

Rigido classicista come il suo maestro, avversò la poesia ossianesca, coltivò la poesia bernesca, scrisse un trattato Dei tropi, fece traduzioni. Poco pubblicò del molto che scrisse: il suo Vocabolario veneziano e padovano colle voci e locuzioni toscane corrispondenti (Roma 1775) gli meritò, nonostante i dissensi, l'ammirazione di M. Cesarotti. Nella biblioteca del seminario di Padova si conserva il suo importante carteggio con l'altro letterato padovano Giuseppe Gennari.

Bibl.: M. Cesarotti, Elogi di alcuni accademici, in Opere, XVIII, Pisa 1803; G. B. Baseggio, in De Tipaldo, Biografia d. Italiani illustri del sec. XVIII, ecc., V, Venezia 1837, p. 410 segg.; G. Vedova, Biografia d. scrittori padovani, Padova 1832-36, II, pp. 66-68.

Vocabolario
gasp
gasp interiez. [dal v. ingl. (to) gasp «deglutire bruscamente»], scherz. – Nel linguaggio dei fumetti, voce che suggerisce un singhiozzo o un forte sobbalzo.
patriarchìa
patriarchia patriarchìa s. f. [der. di patriarca; con il sign. eccles., dal gr. πατριαρχία], ant. – Patriarcato, nelle sue varie accezioni; anche, sinon. di patriarchìo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali