• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAGLIACOZZO, Gaspare

di Martha TEACH GNUDI - Jerome P. WEBSTER - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAGLIACOZZO, Gaspare

Martha TEACH GNUDI
Jerome P. WEBSTER

Chirurgo, nato a Bologna, battezzato il 2 marzo 1545 e morto a Bologna il 7 novembre 1599. Laureatosi in medicina nel 1570, divenne subito lettore in chirurgia. Fu aggregato come professor collegiato ai colleghi di arti e di medicina nel 1576, anno della sua laurea in filosofia. Nel 1589, dopo la morte di Giulio Cesare Aranzio, fu incaricato della cattedra di anatomia e di quella di medicina teorica, che tenne fino alla sua morte. La sua maggior fama gli venne dalla sua perizia nelle operazioni plastiche. Fu uno dei tribuni del popolo nel 1578, e uno dei sindaci della Gabella Grossa negli anni 1591, 1596, 1598, 1599.

Benché non si possa chiamare il T. inventore dell'arte della chirurgia plastica, tuttavia egli fu il primo a studiare il metodo con criterî scientifici. Pubblicò la prima breve descrizione del suo metodo in una lettera del 22 febbraio 1586 indirizzata a Gerolamo Mercuriale e stampata nella seconda edizione del De Decoratione del Mercuriale nel 1587. Ma il suo vero contributo alla scienza della medicina è il libro De curtorum chirurgia per insitionem (Venezia 1597; ediz. a cura di M. Troschel, Berlino 1831). Il primo libro della sua opera è dedicato alla teoria dell'argomento. Il T. nega l'idea di usare il muscolo del braccio per il lembo riparatore e considera la pelle l'unica materia adatta per l'innesto, in contrasto al "recentiorum error qui e carne nares resarciri dicunt". Egli dice pure che l'uso di un innesto preso da un'altra persona è sconsigliabile per ragioni meccaniche. Nel secondo libro il T. descrive la procedura dell'operazione e i varî passi necessarî per completarla. L'operazione per rifare il naso incomincia con la sezione di una porzione della pelle dell'avambraccio, porzione che è lasciata attaccata da due parti, mentre un pezzo di lino passa fra la pelle e il muscolo. Il lembo di pelle così sollevato è lasciato suppurare per alcuni giorni dopo di che viene tagliato anche dalla parte superiore e attaccato al naso, il quale intanto è stato reso sanguinante nelle parti mancanti già cicatrizzate. Il braccio è tenuto stretto al capo per mezzo di una giubba speciale. Dopo dodici giorni il lembo è staccato completamente dal braccio, e l'innesto tagliato e modellato per fare il nuovo naso com'è desiderato. Più tardi è rimodellato ancora per mezzo di tubi e modelli di lacca, oro, e argento. L'intiero processo richiede circa tre o quattro mesi. Dopo la morte del T. il metodo cadde in disuso fino al principio del sec. XIX quando fu ripreso da chirurghi inglesi e tedeschi. Il suo metodo è oggi conosciuto in tutto il mondo per il metodo tagliacozziano o italiano.

Vedi anche
Mondino dei Liucci Mondino (o Raimondino; latinizz. Mundinus) dei Liucci (o Liuzzi). - Anatomista (Bologna 1270 circa - ivi 1326). Nello studio bolognese (1315) ripristinò la tradizione della scuola di Alessandria, ponendo la dissezione del cadavere a base degli studî di anatomia umana. La sua opera Anothomia (1316), che ... Cèlso, Aulo Cornelio Cèlso, Aulo (?) Cornelio (lat. Celso, Aulo Cornelio [?] Cornelius Celsus). - Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1º sec. d. Celso, Aulo Cornelio), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, in varie parti: agricoltura in 5 libri; medicina in 8 libri; retorica in 7 libri; filosofia in ... Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ... Paracèlso Paracèlso. - Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). Paracelso è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. ...
Altri risultati per TAGLIACOZZO, Gaspare
  • TAGLIACOZZI, Gaspare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta Quaiarini. La famiglia di Tagliacozzi non era di origine nobiliare, ma contava nell’albero genealogico alcuni giuristi, ...
  • Tagliacòzzo, Gaspare
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Bologna 1545 - ivi 1599), lettore di chirurgia all'università di Bologna, poi aggregato come professore collegiato ai colleghi di arti e di medicina, infine (dal 1589) prof. di anatomia e di medicina teorica. Fu anche eletto più volte tribuno del popolo e sindaco della Gabella grossa. Ebbe ...
Vocabolario
gasp
gasp interiez. [dal v. ingl. (to) gasp «deglutire bruscamente»], scherz. – Nel linguaggio dei fumetti, voce che suggerisce un singhiozzo o un forte sobbalzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali