• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBRACO, Gaspare

di Giulio Reichenbach - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIBRACO, Gaspare

Giulio Reichenbach

Si chiamava veramente Gaspare de' Tirimbocchi, ma latinizzò il suo nome in Tribraco. Nacque in Reggio nell'Emilia il 23 febbraio 1439, di padre modenese; e in Modena passò tutta la prima parte della vita dedicandosi agli studî di umanità, nei quali non tardò ad eccellere. Nominato a Modena maestro di grammatica per cinque anni nel 1464, non finì colà la sua condotta, ma passò a Ferrara, dove nel 1466 leggeva "poesia" nello Studio. Più tardi lo troviamo alla corte di Mantova, precettore di Francesco Gonzaga; e a Mantova pare che morisse intorno al 1493.

Ebbe fama non soltanto come umanista, ma anche come poeta latino dalla facile vena. Scrisse poemetti (come il Triumphus in Borsium Atestinum carmen e il De casibus Herculis in insania), elegie, epigrammi, egloghe e satire; tutti questi componimenti restano per la massima parte inediti, e solo qualche saggio in tempi recenti ha veduto la luce per le stampe. Il Tr. vi si mostra abile verseggiatore, consumato nell'arte di trascegliere i più bei fiori della poesia classica, non certo poeta.

Bibl.: A. Della Guardia, G. Tr. de' Tirimbocchi, maestro modenese nella seconda metà del sec. XV, Modena 1910; G. Reichenbach, Date di nascita di umanisti, in Giorn. storico della lett. ital., LVII (1911), p. 325 segg.

Vocabolario
trìbraco
tribraco trìbraco (raro tribràchio o trìbrachi) agg. e s. m. [dal lat. tribrăchys o tribrăchus, gr. τρίβραχυς, comp. di τρι- «tre» e βραχύς «breve»] (pl. m. -chi). – Nella metrica classica, piede di tre sillabe brevi (⌣⌣⌣), usato come equivalente...
gasp
gasp interiez. [dal v. ingl. (to) gasp «deglutire bruscamente»], scherz. – Nel linguaggio dei fumetti, voce che suggerisce un singhiozzo o un forte sobbalzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali