• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIONE, Gasparone

di Ludovico Vergano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALIONE, Gasparone

Ludovico Vergano

Ricchissimo proprietario di case in Asti, di negozi di stoffe, di estesi terreni in molte località dell'Astigiano, di banche o casane all'estero, l'A. fu tra i sostenitori del dominio visconteo in Asti. Nel 1342, come Savio del Comune, ebbe una parte notevole nella dedizione di Asti a Luchino Visconti, e quando, nel 1379, Gian Galeazzo diventò signore della città, l'A. fu uno dei due sindaci speciali che si recarono dal conte di Virtù per pregarlo di non imporre nuovi dazi e gabelle e di rispettare i diritti e le franchigie del Comune. Inoltre, nel corso delle discussioni per la riforma, consigliata dai Visconti, degli statuti comunali (28-29 marzo 1379) riuscì a far accogliere all'unanimità la sua proposta di lasciare al podestà e ai Savi la facoltà di eleggere una commissione di undici legislatori per lo studio della questione stessa. Egli fece parte della commissione come "capitulator de populo". Dopo due anni, l'opera di riforma degli antichi statuti e di compilazione dei nuovi fu condotta a termine. La sua attività commerciale si svolse, prevalentemente, in Francia, dove possedeva alcuni banchi per l'acquisto di stoffe, e a Savona, che dall'A. ebbe rilevanti prestiti in denaro.

Per disposizione del suo testamento (dettato il 20 sett. 1385) furono possibili la venuta in Asti dei Certosini, nel 1387, e la costruzione di alcune parti della chiesa di S. Secondo, nonché i restauri effettuati in molti monasteri e chiese della città.

L'A. morì nel 1386 e fu sepolto nella chiesa di S. Secondo, nella cappella di S. Maria da lui eretta e riccamente dotata.

Fonti e Bibl.: Arch. comunale di Asti, Carte della Certosa di Asti,l. I, n. IV; Biblioteca del Seminario di Asti, Carte della Certosa di Asti,l. II, n. IV-XXVIII; N. Gabiani, Asti nei principali suoi ricordi storici,III, 1,Asti 1934, pp. 269-274; L. Vergano, Il testamento di Gasparone Alione,in Riv. di storia arte e archeologia di Alessandria,a.LVII-LVIII (1948-1949), q.unico, pp. 100-113.

Vedi anche
podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... denaro economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del denaro o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta (call money) e a giornata ( denaro giornaliero). ● Nel linguaggio di borsa, ... casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali