• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gassificazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

gassificazione


Procedimento che consente di convertire in gas combustibile i residui carboniosi provenienti dalla lavorazione del greggio, che altrimenti richiederebbero costi elevati per il loro smaltimento in forme compatibili con la salvaguardia ambientale. A partire dagli anni 1990 si è manifestato un rinnovato interesse per l’impiego della g., soprattutto nell’ambito delle raffinerie di petrolio. Tale interesse è stato particolarmente avvertito dalle raffinerie europee, il cui ciclo di lavorazione, essendo prevalentemente indirizzato a soddisfare la domanda di olio combustibile, produceva residui pesanti in misura rilevante. Presso le raffinerie sono ormai numerose le installazioni di impianti di g. che producono gas utilizzati per sintesi chimiche. Sempre maggiore attenzione ha suscitato nel tempo la possibilità di usare il gas ottenuto dalla g. dei residui di raffineria per la produzione di energia elettrica in sistemi a ciclo combinato. La prima applicazione di questo tipo è stata realizzata dalla società Texas a El Dorado, a metà degli anni 1990. Anche in Italia alcune raffinerie (a Falconara, a Priolo Gargallo e a Sarroch) hanno dato l’avvio alla realizzazione di impianti di g. alimentati da residui di visbreaking (➔ raffinazione) o di distillazione sotto vuoto, destinati alla produzione di energia elettrica. La g. dei residui carboniosi di raffineria consente altresì di produrre idrogeno, il cui impiego per i processi di idrodesolforazione è andato via via aumentando in ragione delle sempre più severe limitazioni sulle concentrazioni di zolfo nei prodotti petroliferi. In crescita risulta inoltre l’impiego della tecnologia della g. per la valorizzazione di combustibili derivati dai rifiuti solidi urbani, con produzione di gas di sintesi; al riguardo, già esistono impianti dimostrativi negli Stati Uniti e in Europa. Un’altra conveniente ipotesi di utilizzo della g. potrebbe essere l’applicazione al trattamento di materie prime rinnovabili (prodotti e scarti agricoli, materiali lignocellulosici ecc.); per verificare la fattibilità tecnologica ed economica di tale opzione, sono state avviate numerose sperimentazioni su scala dimostrativa.

Vedi anche
idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. 1. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... cèlla a combustibile cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per formare acqua (➔ pila). Abstract di approfondimento da Celle a combustibile di Maria ... idrogenazione Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi o tripli legami e in presenza di un adatto catalizzatore (a base di nichel, platino, palladio, ossidi ...
Altri risultati per gassificazione
  • gassificazione
    Enciclopedia on line
    Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche. Processi di gassificazione La g. si può ottenere con tre meccanismi fondamentali: la pirolisi, l’idrogenazione, l’ossidazione. I processi più ...
  • gassificazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gassificazióne (o gasificazióne) [Der. di gassificare, comp. di gas e -ficare] [CHF] Atto ed effetto del gassificare, cioè trasformazione di un liquido o un solido in un gas. ◆ [FTC] [CHF] Procedimento di trasformazione di un combustibile liquido o solido in un combustibile gassoso o in una miscela ...
Vocabolario
gassificazióne
gassificazione gassificazióne (o gaṡificazióne) s. f. [der. di gassificare]. – Genericamente, l’operazione del gassificare. Più in partic., nella tecnica, il processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato...
gassificatore
gassificatore s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori di Porto Empedocle e di Priolo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali