• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASTERIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASTERIA (dal gr. γασρήρ "ventre", per il tubo perigoniale dei fiori rigonfio alla base)

Fabrizio Cortesi

È un genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee (Duval 1812): sono per lo più acaulescenti con foglie allungate, carnose, a rosetta oppure disposte in due serie opposte sopra un breve caule. I fiori, riuniti in racemi, sono bianchi, rossi o rosei con tubo perigoniale ventricoso ricurvo e quasi uguale ai sei lobi verdastri suberetti. Oltre quaranta specie dell'Africa meridionale e specialmente del Capo di Buona Speranza; parecchie di esse sono coltivate a scopo ornamentale e fra queste ricordiamo: Gasteria verrucosa Haw. con parecchie varietà, G. nigricans Haw., G. subnigricans Haw., G. maculata Haw., G. glabra Haw., G. acinacifolia Haw.

Vedi anche
Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le Monocotiledoni sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Vocabolario
gasteria
gasteria gastèria s. f. [lat. scient. Gasteria, der. del gr. γαστήρ «ventre», per il rigonfiamento nella base del perigonio dei fiori]. – Genere di piante liliacee, con una settantina di specie dell’Africa merid., alcune coltivate per ornamento:...
gastero-
gastero- gàstero-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana, variante di gastro-, con cui spesso si alterna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali