• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gastigare

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gastigare

Bruno Basile

Il verbo, variante di ‛ castigare ' (forma che sembra non attestata nelle opere dantesche), ricorre in Rime CVI 95 Colpa è de la ragion che nol gastiga, e lf V 51 Maestro, chi son quelle / genti che l'aura nera sì gastiga?. Testimone, come ‛ gastigamento ' (v.), di un'oscillazione grafica comune in vari testi e codici dell'epoca (ove compaiono le forme castigare, chastigare e gastigare), la parola appare assai comune nella lingua dei primi secoli, da Rugieri Apugliese (v. Monaci, Crestomazia 249 v. 22 " io mi disdico di tute l'altre esere amico, / e cortese, ch'io gastico ") a Brunetto Latini (Tesoretto 1905 [in Contini, Poeti II 242] " poi quando ti lice / l'amico tuo gastiga "), fino al Boccaccio (Dec. I 1 45): " ci era venuto [in casa di questi usurieri] per dovergli ammonire e gastigare ". Presenze anche in Fiore X 1 Ragion mi gastigava / perch'i' al Die d'amor era 'nservito; LXII 7, CV 14 porto tuttor... l'arco teso, / per dar a quel cotal male e damaggio / che 'n gastigarmi stesse punto inteso; CX 14, CXXIV 7 e 9, CXXXII 11, CCIV13.

Vocabolario
castigare
castigare (tosc. gastigare) v. tr. [dal lat. castigare «rimproverare, correggere, punire», comp. di castus «puro» e agĕre «fare, rendere»] (io castigo, tu castighi, ecc.). – 1. Punire, infliggere una pena al fine di correggere: bisogna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali