• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA TOUCHE, Gaston

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA TOUCHE, Gaston

Andrée R. Schneider

Pittore, nato a Saint-Cloud il 29 ottobre 1854, morto a Parigi il 12 luglio 1913. Allievo del Manet, cominciò nel 1874 a presentare al Salon opere influenzate dall'impressionismo. La festa notturna (Museo del Lussemburgo) rivela, nei riflessi e nelle chiassose armonie coloristiche dagli scintillanti contrasti, un poeta della luce. Nello spirito delle Feste Galanti del Watteau sono La Cena dopo il Ballo, Gita in campagna, Ballo notturno; in un ambiente ispirato ai parchi di Saint-Cloud e di Versailles s'aggirano fantastiche creature, barche scivolano sull'acqua tra I Cigni (Museo del Lussemburgo). Decoratore, il La T. ha dipinto per il Palazzo comunale di Saint-Cloud l'Apoteosi della pace, per il Ministero della giustizia, in Parigi, Il Poeta, e La festa di Teresa per la villa di E. Rostand a Cambo. Incisore di acqueforti e punte secche (sempre luminose), ha onorato il suo maestro nel quadro Bracquemond e il suo allievo.

Bibl.: H. Frantz, G. La Touche, Londra 1919; O. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928; I. Valmy-Baysse, G. La Touche, sa vie, son øuvre, Parigi s. a.

Vocabolario
touche
touche 〈tuš〉 s. f., fr. [propr. «tócco2», der. di toucher «toccare»]. – Nel rugby, termine che indica sia la situazione che si verifica quando il pallone o il giocatore che lo porta tocca o oltrepassa una linea di uscita laterale del campo...
touch screen
touch screen 〈tač skrìin〉 locuz. ingl. (propr. «schermo [sensibile] al tocco»; pl. touch screens 〈... skrìin∫〉), usata in ital. come s. m. – Tipo di schermo di computer sensibile al tatto, capace, cioè, di riconoscere il punto in cui viene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali