• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gastrocrazia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gastrocrazia


s. f. Il potere della gastronomia come simbolo di prestigio sociale.

• del presidente [Massimo] D’Alema varrà la pena di segnalare che all’insegna della gastrocrazia, proprio in quelle sale stabilì di sciogliere le briglie all’immaginazione di [Gianfranco] Vissani per far colpo sui potenti somministrandogli antipasto di gamberoni rossi con lasagnette al cacao, per dire. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 21 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • in questa sua divertente invettiva [Guia] Soncini non sembra avercela troppo contro alcuno: casomai, contro tutti. Tanto è vero che non si fa problemi ad ammettere di essere lei stessa soggetta, se non devota, alla gastrocrazia. Forse c’entra anche la sede editoriale, con la sua acclarata bolognesità. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 8 settembre 2015, p. 32, Cultura).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi gastro- e -crazia.

- Già attestato nel Corriere della sera del 6 luglio 1997, p. 7, In primo piano (Beppe Severgnini).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FILIPPO CECCARELLI
  • CACAO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali