• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASTRODIAFANOSCOPIA

di Mario Barbara - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASTRODIAFANOSCOPIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", διαϕαίνω "lascio trasparire" e σκοπέω "osservo")

Mario Barbara

Mezzo diagnostico nello studio dello stomaco, oggi superato dall'esame radiologico.

Si colloca il soggetto in un ambiente oscuro, gli si fa ingerire da mezzo a un litro di acqua e subito s'introduce nello stomaco una sonda al cui estremo è situata una piccola lampada elettrica (gastrodiafanoscopio). L'esame va compiuto in posizione eretta. Una luminosità rosea rivela l'aia gastrica e permette uno studio della sua ampiezza e posizione con esattezza diversa a seconda dei casi e dei soggetti. Questo metodo d'esame riesce particolarmente utile allorquando si sospetta una neoplasia della parete anteriore e della grande curvatura gastrica; in siffatti casi si disegna contro lo sfondo luminoso un'ombra d'opacità più o meno grande.

Vocabolario
gastrodiafanoscopìa
gastrodiafanoscopia gastrodiafanoscopìa s. f. [comp. di gastro- e diafanoscopia]. – Lo stesso che gastrodiafania.
gastrodiafanìa
gastrodiafania gastrodiafanìa s. f. [comp. di gastro- e diafano]. – Esame diagnostico dello stomaco (oggi superato dall’esame radiologico), eseguito mediante l’introduzione di una sonda munita di una piccola sorgente luminosa; è detto anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali