• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gastroenterologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

gastroenterologia


Branca della medicina che si occupa delle malattie dell’apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole a esso annesse: il fegato e il pancreas.

Mezzi diagnostici

Questa branca della medicina si è sviluppata grandemente con il moltiplicarsi e perfezionarsi dei mezzi tecnici d’indagine: anzitutto la radiologia che ha permesso, con l’uso dei pasti radio-opachi, di rendere visibile allo schermo radiologico il lume dei vari tratti del tubo digerente e quindi di studiarne la forma e i movimenti, e ha anche permesso di visualizzare le vie biliari, con l’aiuto di sostanze radio-opache; la radiologia in g. si avvale anche di mezzi di contrasto gassoso, stratigrafia, cinematografia, prove farmacoradiologiche, colangiografia bloccata, ecc. Altri importanti mezzi di indagine prettamente gastroenterologici sono i sondaggi con i quali, per mezzo di sonde introdotte per via naso-gastrica, è possibile estrarre campioni di succo gastrico o duodenale per esaminarli. L’endoscopia è però l’esame diagnostico che ha rivoluzionato la g. più di ogni altra disciplina. Anche la laparoscopia è di grande aiuto in g., consentendo la visione diretta del fegato, della colecisti, del peritoneo. Altro prezioso mezzo di indagine è quello della biopsia endoscopica. Infine, vi è tutta la gamma vastissima delle prove funzionali gastriche, intestinali, epatiche e pancreatiche di ordine biochimico, che si valgono di analisi chimiche del sangue, delle urine, delle feci e dei succhi digestivi.

Discipline collaterali

Molte malattie dell’apparato digerente sono inquadrate sempre più nell’ambito di patologie sistemiche e, per altro verso, molte patologie che interessano tipicamente la g. hanno ripercussioni generali. Esempio tipico del primo caso sono le malattie del collageno: la sclerodermia, il lupus, l’artrite reumatoide hanno manifestazioni viscerali anche nell’apparato gastroenterico; per la seconda evenienza non si può non ricordare che le malattie croniche dell’intestino come il morbo di Crohn, colite ulcerosa, hanno quasi sempre manifestazioni extra-intestinali, e che un’epatite virale cronica induce alterazioni autoimmunitarie che coinvolgono tutto l’organismo. Le ricerche sugli enterormoni hanno dimostrato, anche a livello dei più fini meccanismi recettoriali, che le sostanze prodotte nell’apparato gastroenterico hanno azione anche al di fuori di esso. Infine, la g. non può prescindere dalle più sofisticate indagini della genetica, per le evidenti associazioni di molte neoplasie del tratto gastrointestinale con anomalie geneticamente trasmissibili (per es., la poliposi familiare del colon).

Vedi anche
endoscopia Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ... radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ... epatologìa epatologìa Branca della medicina che studia il fegato e le vie biliari, in condizioni sia normali sia patologiche. intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ...
Altri risultati per gastroenterologia
  • gastroenterologia
    Enciclopedia on line
    Branca delle scienze medico-chirurgiche dedicata allo studio del tubo digerente e delle ghiandole annesse (fegato, pancreas, ghiandole salivari). La g. si avvale delle conoscenze sulla fisiologia della digestione (processi di assorbimento ecc.), di mezzi diagnostici (radiologici, endoscopici ecc.) sempre ...
  • GASTROENTEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello pratico, perché col termine di g. ci si intende riferire a quella branca della medicina che si occupa delle malattie ...
Vocabolario
gastroenterologìa
gastroenterologia gastroenterologìa s. f. [comp. di gastro-, entero- e -logia]. – Branca specialistica delle scienze medico-chirurgiche che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del tubo digerente e delle ghiandole annesse...
gastroenterològico
gastroenterologico gastroenterològico agg. [der. di gastroenterologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla gastroenterologia: diagnostica gastroenterologica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali