• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATT

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

GATT


Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio mondiale), e mirante a concludere reciproci accordi diretti alla riduzione delle tariffe e delle altre barriere al commercio e alla eliminazione dei trattamenti discriminanti nel commercio internazionale. Stipulato inizialmente come accordo a breve termine divenne in seguito la base internazionale per la liberalizzazione degli scambi. La creazione della CEE (1957) determinò la necessità di nuovi negoziati (conferenza di Ginevra del 1960-62). L’iniziativa del presidente J.F. Kennedy (che nell’ott. 1962 fu autorizzato dal Congresso a negoziare riduzioni del 50% della tariffa doganale statunitense e l’eliminazione dei dazi per molti prodotti) aprì la via al cosiddetto Kennedy round. Nel maggio 1964 iniziò il sesto ciclo di negoziazioni, comprendente anche i prodotti agricoli e le materie prime industriali e mirante a ridurre gli ostacoli alle esportazioni dei Paesi in via di sviluppo. Grazie all’adozione della clausola della «nazione più favorita», principio basilare del GATT secondo cui ciascun Paese deve estendere a tutti gli Stati membri il trattamento più favorevole praticato a un qualsiasi altro Paese, si poté sostituire alla vecchia pratica degli accordi bilaterali il principio delle riduzioni lineari delle tariffe secondo una percentuale uniforme. Il Kennedy round si concluse nel maggio 1967 con la riduzione media del 35% dei dazi, ma con modesti risultati a favore dei Paesi in via di sviluppo. Con la Dichiarazione di Tokyo, approvata alla settima conferenza tariffaria (sett. 1973), presero avvio i negoziati commerciali multilaterali (NCM), volti a raggiungere condizioni più favorevoli per i Paesi in via di sviluppo e la normalizzazione e stabilizzazione dei mercati agricoli, fondamentali per la soluzione del problema alimentare nel mondo. Per quanto riguarda i rapporti tra Paesi in via di sviluppo e Paesi industrializzati, al fine di agevolare l’interscambio commerciale furono approvati alcuni accordi di trattamento preferenziale (riduzioni tariffarie ecc.). Nel sett. 1986 prese avvio a Punta del Este (Uruguay) l’ottavo ciclo di negoziati, conclusosi il 15 apr. 1994 con l’adozione di numerosi accordi, tra cui quello istitutivo dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO). Altri accordi riguardarono la riduzione delle tariffe industriali, la protezione della proprietà intellettuale, la riduzione delle barriere tariffarie all’importazione e dei sussidi all’esportazione di prodotti agricoli, la restrizione delle norme a protezione delle industrie nazionali. Misure specifiche furono adottate per i Paesi in transizione dall’economia pianificata all’economia di mercato. Nel 2001 è iniziato a Doha il nono ciclo di incontri, volto alla liberalizzazione complessiva del commercio mondiale nel quadro della globalizzazione.

Vedi anche
Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • GLOBALIZZAZIONE
  • GINEVRA
  • TOKYO
Altri risultati per GATT
  • General Agreement on Tariffs and Trade
    Enciclopedia on line
    L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio ...
  • Uruguay Round
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ottavo ciclo di negoziazioni commerciali in sede GATT (➔), il più importante, iniziato nel settembre 1986 a Punta del Este (Uruguay). Vi parteciparono 123 Paesi, che decisero di mettere sul tavolo tutti gli argomenti più delicati riguardanti le transazioni internazionali, dai dazi sull’agricoltura ai ...
  • GATT
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Carlo Padoan (General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900) Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, per molti anni, la stabilità delle relazioni economiche nel dopoguerra. Il funzionamento del GATT viene ...
  • GATT
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711) Luciano Vandone Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre quarti del commercio internazionale - conclusero l'Accordo generale per i dazi e il commercio che costituisce ...
  • GATT
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Anna del Buttero . Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da 23 fra i paesi partecipanti alla commissione preparatoria della Conferenza internazionale per il commercio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali