• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTI, Gaudenzio

di Camillo Boselli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOTTI, Gaudenzio

Camillo Boselli

Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui convisse a lungo insieme con i fratelli, si desume che la sua famiglia godeva d'una buona agiatezza: v. allegate alla polizza d'estimo del 1722 (Brescia, Arch. Stor. Civ., Faldone 276) le successive portate catastali. In una portata del 1727 Orazio denuncia l'acquisto di una casa a Manerbio, località dove si trova l'unico complesso pubblico attribuito al Botti. Morì di un colpo apoplettico il 6 marzo 1775, mentre dipingeva un quadro rappresentante i Ss. Faustino e Giovita;il titolo di dottore nell'atto di morte ci fa arguire che egli avesse condotto a termine i propri studi, circa i quali però non abbiamo notizie. Fu seppellito nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Domenico.

La posizione economica e sociale permise al B. di rimanere più un dilettante generoso (non chiedeva mai mercede per le sue opere, accettava solo regali) che un professionista; simile in questo al suo maestro, F. Raineri, al quale si avvicinò dopo aver studiato da autodidatta. Il Raineri gli insegnò a copiare dal vero nelle frequenti gite pittoriche che i due facevano nelle valli bresciane e gli indicò gli esempi del Tempesta di cui egli stesso era divenuto un abilissimo imitatore. Come tutti i piccoli maestri paesaggisti bresciani, anche il B. studiò i pittori fiamminghi - specialmente il Berchem -, assimilandone talmente i modi da poter essere confuso con loro, a dir degli scrittori settecenteschi: affermazione di cui oggi possiamo dubitare, per quel senso schiettamente bresciano nel timbro narrativo che le sue opere tradiscono. La sua pittura si avvale d'un colore lucente, quasi smaltato, ottenuto, dicono le fonti, con una triplice stesura del pigmento, e giocato con sbattimenti e forti giochi di luce, specie negli interni, fra cui famose le sue cucine, illuminate dalla luce di candele o di fuochi, con toni ramati che preludono all'Inganni a cui certamente sono stati d'esempio. A questo va unita una minuziosità lenticolare che però non infirma l'unità della composizione. L'attribuzione tradizionale delle dodici tele decoranti l'organo e la cantoria della chiesa parrocchiale di Manerbio è confermata dal confronto con l'unica opera documentata, un ex voto con Interno di cucina, nella chiesa del Patrocinio di Maria Vergine a Ronchi di Brescia, in cui il B. si giova per le figure della collaborazione di F. Savanni. Le tele di Manerbio, da ritenere terminate entro il 1743 (anno di inaugurazione della chiesa) sono più giovanili, dovendosi l'opera di Brescia datare oltre il 1760: in esse troviamo lo stesso linguaggio dell'opera più tarda di circa venti anni, il che sta a dimostrare una immobilità stilistica del Botti. Un punto dubbio rimane la sua opera di figurista. Il documento parrocchiale riguardante la sua morte documenta una attività anche in questo campo, il che porta ad attribuirgli le figure, sino a che non si ritrovino eventuali documenti che affermino il contrario, delle telette di Manerbio. Tali figure peraltro in alcune scene (come l'Infanzia di Gesù)sono assai vicine al Savanni per quel gusto pittoniano in certi tipi umani ravvivati, come nella Adorazione dei pastori, da più forti notazioni luministiche fiammingheggianti sul tipo tradizionale di un Gherardo dalle Notti. Del B. si conoscono ancora due Interni di cucina a Brescia (collez. Brunelli) e una Lite alla locanda a Lonato (Fondaz. Da Como), oltre a poche altre opere in collezioni private apparse nelle varie mostre bresciane.

Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio parrocchiale di S. Lorenzo, Libro dei battezzati, 22 luglio 1698; Ibid., Libro dei defunti, 7 marzo 1775; G. B. Carboni, Notizie istoriche delli pittori,scultori ed architetti bresciani [1776], a cura di C. Boselli, Brescia 1962, pp. 21, 22, 23, 43; P. Orlandi, Abecedario pittorico, Firenze 1788, coll. 1329-31; F. Niccoli Cristiani, Vita ed opere di L. Gambara con brevi notizie intorno ai più celebri pittori bresciani, Brescia 1807, pp. 41 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 232; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 60 s.; P. Da Ponte, L'eposiz. di pittura bresciana... [1878], in Commentari dell'Ateneo di Brescia, LXXVIII (1879), pp. 46, 49; P. Guerrini, La gall. d'arte del patrizio bresc. P. Brognoli,ibid., CXXVI (1927), pp. 222, 237, 244; E. Calabi, La pittura in Brescia nel '600 e '700, Brescia 1935, p. 14; P. Guerrini, Manerbio, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, 1937, p. 157; Id., La chiesa prepositurale di S. Lorenzo,ibid., 1940, p. 80; C. Boselli, Le opere d'arte della chiesa del Patrocinio di Brescia,ibid., 1961, p. 108; B. Passamani, La pittura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 664 s.; U. Thieme-F. Becher, Künstlerlexikon, IV, Leipzig 1910, ad vocem.

Vedi anche
cantoria L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte.  ● Sorta in sostituzione della schola cantorum, la cantoria ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata inserita nell’architettura dell’edificio e adorna di sculture e decorazioni (cantoria ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bòtta¹
botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, darsele; a furia di botte, con ripetute...
bótte
botte bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, chiuso alle due estremità da fondi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali