• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANTOLI, Gaudenzio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FANTOLI, Gaudenzio


Ingegnere, nato a Milano il 4 luglio 1867. Laureato ingegnere civile nel 1890, divenne presto, con i suoi numerosi studî teorici e pratici in tutti i campi dell'idraulica, maestro di fama mondiale. Consultore in quasi tutte le maggiori opere italiane relative alle acque, rappresentò spesso l'Italia in missioni scientifiche e tecniche all'estero. Dal 1919 al 1927 ordinario d'idraulica industriale e generale nel politecnico di Milano; dal 1926 direttore di quell'istituto ne curò il trasferimento nella nuova sede di Piazza Leonardo da Vinci e il maggiore sviluppo. Dal 1928 è senatore del regno.

È socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della Società italiana delle scienze, socio di molti altri istituti, accademie, ecc., d'Italia e dell'estero. Dal 1917 è membro del Consiglio superiore delle acque, del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici; successivamente del Consiglio superiore dell'Economia nazionale e del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale.

Per le pubblicazioni fino al 1926, v. in L'energia elettrica (novembre 1925), indi in L'acqua (aprile 1935).

Vedi anche
Briòschi, Francesco Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Mazziniano, partecipò (1848) alle Cinque giornate di Milano. Prof. di matematica applicata (1853-59) poi di analisi superiore (1859-61) all'univ. di Pavia, quindi di idraulica fluviale e analisi matematica al politecnico di Milano, istituito nel 1862 e da lui diretto ...
Tag
  • LEONARDO DA VINCI
  • ITALIA
Altri risultati per FANTOLI, Gaudenzio
  • Fantòli, Gaudenzio
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Milano 1867 - ivi 1940). Tecnico e teorico in tutti i campi dell'idraulica, diede la sua opera di consulenza in quasi tutte le maggiori opere idrauliche e portuali italiane. Prof. di idraulica dal 1919 al 1927 nel Politecnico di Milano, ne divenne direttore nel 1926; socio nazionale ...
  • FANTOLI, Gaudenzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    ** Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico secondario (sezione fisico-maternatica), nel 1885 s'iscrisse all'istituto tecnico superiore (poi politecnico) di Milano. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali