• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Gaudenzio

di Jean Alazard - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRARI, Gaudenzio

Jean Alazard

Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della sua infanzia a Varallo, si recò quindi a Milano presso Stefano Scotto, secondo Giovan Paolo Lomazzo, ma più che a quell'ignorato pittore, dovette ispirarsi a Leonardo e ai suoi discepoli, nonché al Bramantino. Gli elementi della sua arte sono molto varî, poiché essa subì diverse influenze nei suoi diversi momenti, pur mantenendo e sviluppando una sua originalità. Tra le prime opere note, quelle della Pinacoteca di Torino (Padre Eterno; scene della vita dei Ss. Anna e Gioacchino) ricordano specialmente il Bramantino, come ancora gli affreschi nella Chiesa della Madonna delle Grazie a Varallo (1507, 1513) con reminiscenze iconografiche di M. Spanzotti. La pala di S. Maria di Arona (1511) riecheggia il capolavoro del Perugino già nella Certosa di Pavia. Con nuova larghezza operò di pittura e di plastica, unendo illusivamente le due arti, nella Cappella del Crocifisso (1523) al Sacro Monte di Varallo, dove restano altri suoi lavori di periodi diversi. La crocifissione del Sacro Monte è una delle opere più espressive dell'artista: rivela le sue qualità di decoratore esuberante e il suo senso del movimento; la foga della sua immaginazione si esprime qui in tutta libertà e spontaneità. Allo stesso momento dell'arte del F. appartengono tra altro la pala per la cappella di S. Abbondio, nella cattedrale di Como, e quella di S. Gaudenzio a Novara. La sua maniera poi andò facendosi più larga e più morbida, sotto l'influenza di Leonardo e del Luino, come nella Madonna di Torino e nella Fuga in Egitto della cattedrale di Como. Nel 1552 il F. ebbe incarico di dipingere per la chiesa di S. Cristoforo in Vercelli, dove eseguì una grande pala (1530), affreschi con la vita di Santa Maddalena (1532), storie della Madonna (1534), ricercando forti contrasti di luce e grandezza di composizione. Gli ultimi affreschi di Vercelli portano la data del 1534. Alla fine di quest'anno il F. inizia il suo lavoro più importante: la decorazione a fresco della cupola di S. Maria dei Miracoli a Saronno, con l'Assunzione della Vergine fra un turbine di angioli che compongono una grande originale decorazione e una massa piena di vita. Ritornato a Varallo il F., dopo la morte violenta di suo figlio, nel 1539, si stabilì a Milano. I suoi ultimi lavori, appartenenti al periodo milanese, sono più deboli, più pesanti nell'esecuzione (pala di Busto Arsizio, gli affreschi di S. Maria delle Grazie di Milano, eseguiti nel 1542). Nel 1545; iniziò una serie importante di affreschi nella chiesa di S. Maria della Pace, rappresentanti l'infanzia della Vergine. Ma la morte gl'impedì di terminarli; pure, quel che rimane, ora nella Galleria Brera a Milano, mostra un'ardita franchezza pittorica in cui sembra culminare tutta l'operosa arte del F. Del quale il maggior seguace fu Bernardino Lanino, talvolta confuso col maestro. (V. tavv. VII e VIII).

Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di G. F. pittore, Torino 1881; Massara, Intorno a G. F., Novara 1903; B. Berenson, The North Italian Painters of the Renaissance, Londra 1907; E. Halsey, G. F., Londra 1908; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909; G. Paoli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); A. M. Brizio, Studi su G. F., in L'Arte, XXIX (1916), pp. 103-20, 158-78; W. Arslan, Due dipindi inediti di G. F., ibid., XXXIV (1931), pp. 161-62.

Vedi anche
Amadèo, Giovanni Antonio Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. Come architetto risentì molto del Filarete, i cui moduli sono rintracciabili in numerose sue opere, ... Pellegrino Tibaldi Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo arricchita poi di influssi michelangioleschi ... Girolamo Giovenóne Pittore (forse Novara 1490 circa - Vercelli 1555). Capostipite di una famiglia di artisti attivi a Vercelli, guardò inizialmente ai modi di Defendente Ferrari (Adorazione dei Magi, Vercelli, arcivescovado) per poi accostarsi alle soluzioni di Gaudenzio Ferrari (Madonna tra Santi e donatori, Torino, Galleria ... Giovanni Paolo Lomazzo Pittore e scrittore d'arte (Milano 1538 - ivi 1600). Allievo di G. Ferrari, lavorò a Milano (affreschi in S. Lorenzo, in S. Marco, in S. Maurizio e l'autoritratto a Brera); fu costretto dalla cecità a lasciare la pratica dell'arte e divenne scrittore. La sua opera più importante è il Trattato dell'arte ...
Tag
  • ASSUNZIONE DELLA VERGINE
  • SACRO MONTE DI VARALLO
  • GIOVAN PAOLO LOMAZZO
  • BERNARDINO LANINO
  • LONDRA 1908
Altri risultati per FERRARI, Gaudenzio
  • Ferrari, Gaudenzio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna e Gioacchino) il F. appare dominato dall'arte del Bramantino, che egli traduce in un linearismo, ...
  • FERRARI, Gaudenzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del 1546 registri che il F. era all'epoca "annorum circa 75" (Motta, 1888, p. 43), e ne collochi quindi la data di nascita ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali