• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gaudio

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gaudio

Lucia Onder

Il vocabolo, usato nella lirica siciliana e toscana per esprimere " gioia intensa " o " beatitudine " amorosa, è da D. adottato per designare una gioia spirituale: così in Pd XXXI 41 Certo tra esso [lo stupore di D.] e 'l gaudio mi facea / libito non udire e starmi muto. Dalla condizione di appagamento delle anime che godono di Dio, per traslato g. indica lo stesso luogo di beatitudine, il Paradiso, questo gaudio miro (XXIV 36; cfr. Matt. 25, 21 " Euge, serve bone et fidelis, quia super pauca fuisti fidelis... intra in gaudium domini tui ").

Vocabolario
gàudio
gaudio gàudio s. m. [dal lat. gaudium, der. di gaudere «godere»], letter. – 1. Gioia intensa, soprattutto di natura spirituale o religiosa: il g. della beatitudine eterna; il g. dei giusti; mi struggo ora tanto della vostra salute che per...
gaudére
gaudere gaudére v. intr. (io gàudo, ecc.; non usati il pass. rem. né il part. pass.). – Variante letter. ant. di godere (si trova usata quasi esclusivam. nelle forme dell’inf., del pres. indic. gàude e del ger. gaudèndo): Con canti quai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali