• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUGAMELA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)

Giulio Giannelli

Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).

La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in uno scontro decisivo con Dario, messosi in marcia dall'Egitto nella primavera del 331 a. C., valicati l'Eufrate e il Tigri, avanzava in direzione sud-est, seguendo il corso del fiume. Dario prese posizione presso Gaugamela con un esercito di circa 30 o 40 mila cavalieri e qualche centinaio di migliaia di fanti (le fonti antiche danno cifre varianti da 200 mila a 1 milione di soldati), con circa 200 carri falcati e alcuni elefanti.

Alessandro, coi suoi 40 mila fanti e 7 mila cavalieri, entrò in contatto con le avanguardie del re agli ultimi giorni di settembre. Concessi quattro giorni di riposo alle truppe e lasciati in un campo fortificato i bagagli e gl'invalidi, avanzò per circa altri 20 km.; e i due eserciti restarono, per un giorno, di fronte, senza impegnarsi. Tenuto un consiglio coi suoi generali, Alessandro decise di schierare, dietro il fronte di battaglia, una seconda linea, destinata a rintuzzare i tentativi di aggiramento del nemico. Come già al Granico e a Isso (v.), Alessandro si collocò all'ala destra coi suoi cavalieri della guardia, e pose la cavalleria tessala all'ala sinistra, di cui prese il comando Parmenione, restando il centro formato dalle falangi della fanteria pesante. Della linea dei Persiani, comandava il centro Dario, l'ala sinistra Besso e Arsine, la destra Mazeo: dinnanzi al fronte delle truppe erano schierati i carri falcati e gli elefanti.

Alessandro, ripetendo la stessa tattica insegnata da Parmenione a Cheronea e ripetuta già a Isso, portò la sua cavalleria e una parte delle falangi all'attacco della sinistra nemica, proteggendosi con i cavalieri della seconda linea contro il movimento aggirante dei nemici. L'ala sinistra persiana volse in fuga trascinando seco il centro e lo stesso Dario. Frattanto però Parmenione, assalito dalla cavalleria persiana dell'ala destra, a stento si sosteneva né aveva potuto seguire l'avanzata del suo re. Nel fronte macedone venne così a prodursi una falla, nella quale si precipitarono i reparti ancora efficienti del centro persiano. In quel critico momento, la giornata si sarebbe decisa forse in favore di Dario, se le truppe persiane penetrate dietro le linee dei Macedoni, non si fossero subito sparpagliate a saccheggiare le retrovie e se Mazeo, alla notizia della fuga di Dario, non avesse anch'egli sospeso il combattimento. D'altra parte Alessandro tornò indietro in soccorso di Parmenione e riuscì, con una dura lotta, a sbaragliare ciò che restava dei nemici.

La mattina seguente, i Macedoni occupavano Arbela, da cui era già fuggito Dario, e s'impadronivano dei magazzini e del tesoro del re.

Bibl.: Fr. Hackmann, Die Schlacht bei Gaugamela, Halle a. S. 1902; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 3ª ed., Berlino 1920, p. 207 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino 1922, p. 642 segg.; W. Judeich, in Kromayer, Antike Schlachtfelder, IV, Berlino 1929, p. 372 segg. Per la topografia, vedi Streck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 861 segg.; Kromayer-Veith, Schlachtenatlas, Griech. Abt., tav. 7.

Vedi anche
Parmenióne Parmenióne (gr. Παρμενίων, lat. Parmenio -onis). - Generale macedone (400-330 a. C. circa). Già Filippo II aveva sperimentato le sue non comuni capacità di stratego in una vittoriosa campagna contro i Dardani (356) e poi nel primo tentativo macedone di porre il piede in Asia (336). Fu però sotto Alessandro ... Bèsso Bèsso (gr. Βησσός). - Satrapo della Battriana, combatté con Dario III alla battaglia di Gaugamela (331 a. C.) contro Alessandro Magno. Dopo la sconfitta del suo re lo seguì nella fuga, ma poi, fattolo prigioniero, assunse col nome di Artaserse il titolo regio senza però disarmare dinanzi all'invasore. ... Mazèo Mazèo ‹-ƷƷ-› (gr. Μαζαῖος, lat. Mazaeus). - Satrapo persiano (m. 327 a. C.) di Cilicia al tempo di Artaserse III, sopraffece i Fenici ribelli (344 a. C.); sotto Dario III resse anche la Siria e la Mesopotamia. Come tale si oppose all'avanzata di Alessandro sull'Eufrate e a Gaugamela; ma poi gli aperse ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
Altri risultati per GAUGAMELA
  • Gaugamela
    Enciclopedia on line
    (gr. Γαυγάμηλα) Antico villaggio assiro, noto per la battaglia che vi si combatté (331 a.C.) tra Alessandro Magno e Dario III di Persia. Con la vittoria di G., Alessandro ottenne l’incontrastato dominio anche sulle satrapie orientali dell’ormai distrutto Impero persiano.
  • Gaugamela, battaglia di
    Dizionario di Storia (2010)
    Nell’antico villaggio assiro di Gaugamela, 100 km ca. a N di Arbela (Iraq), nell’ottobre del 331 a.C. si scontrarono le truppe di Alessandro Magno e quelle di Dario III di Persia. Con questa vittoria Alessandro ottenne l’incontrastato dominio anche sulle satrapie orientali dell’ormai distrutto impero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali