• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAULTHERIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAULTHERIA

Fabrizio Cortesi

. Genere di piante della famiglia Ericacee (Linneo, 1737), che comprende 100 specie dell'emisfero meridionale, dell'Asia orientale e dell'America Settentrionale. Ha importanza la G. procumbens L., pianta arbustiforme che vive dal Canada alla Carolina settentrionale; dalle foglie ovali od oblunghe, coriacee dentate ai margini (folia Gaultheriae), o dall'erba, si ricava un decotto usato come surrogato del tè. Maggiore importanza ha l'olio essenziale, ottenuto per distillazione dai rami (ted. Wintergrün-Öl, ingl. Wintergreen oil), che contiene salicilato di metile e si usa nell'industria dei colori, delle profumerie e nella composizione di alcuni liquidi insetticidi (come ad es. del flit).

Vocabolario
gaulteria
gaulteria gaultèria s. f. [lat. scient. Gaultheria, dal nome del botanico canad. J.-F. Gaulther († 1756)]. – Genere di piante ericacee, con circa 200 specie dell’Asia e dell’America Settentr. e Merid.; vi appartiene la specie Gaultheria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali