• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUNILONE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUNILONE

Guido Calogero

. Di un monaco Gaunilo del monastero di Marmoûtier (Maius Monasterium, presso Tours) parla il Martène nella sua cronaca manoscritta del convento medesimo, riferendo come egli fosse un conte di Montigny che, entrato nel chiostro l'anno 1044, vi visse fino al 1083. Ma la sua notorietà è tutta affidata al Liber pro insipiente, che egli compose e pubblicò anonimo, per combattere (parlando, come diceva il titolo, in difesa del biblico insipiens che dixit in corde suo: non est deus) l'argomento ontologico dell'esistenza di Dio sviluppato da S. Anselmo nel Proslogion.

Del Liber v. l'edizione di C. Haas, Die Text e zum Gottesbeweis, Tubinga 1863: contenente anche il Monologium e il Proslogion di S. Anselmo e la sua replica a G. cioè il Liber apologeticus; v. inoltre A. Daniels, Quellenbeiträge und Untersuchungen z. Gesch. d. Gottesbegeise im dreizehnten Jahrh., nei Beiträge z. Gesch. d. Philos. d. Mittelalters del Baeumker, VIII, i-ii, Mügnster 1909, p. 7 segg. Nell'argomento di S. Anselmo, presupposta la concezione di Dio come ens quo nihil maius cogitari potest, se ne deduceva la necessità di attribuire a quell'ens anche l'esistenza, perché negarla avrebbe equivalso a contraddire senz'altro la premessa, in quanto si sarebbe reso con ciò pensabile un ente che, aggiungendo al complesso delle perfezioni divine anche l'attributo dell'esistenza, sarebbe stato più perfetto di Dio. Al che G. obiettava come l'argomento importasse un indebito salto dall'esse in intellectu all'esse in re, perché anche quell'esistenza che si doveva attribuire a Dio, posta la premessa della sua insuperabile perfezione, era solo un'esistenza pensata e non un'esistenza reale. E osservava come l'argomento provasse troppo, con esso potendosi anche dimostrare la realtà di un'isola inesistente, quando la si fosse pensata come la più perfetta fra tutte le pensabili isole. Esempio che, a sua volta, provava troppo, perché di una reale impensabilità del più perfetto si poteva parlare solo a proposito della perfezione assoluta e infinita di Dio (come a G. poté ribattere .S. Anselmo, rispondendogli nel Liber apologeticus adversus respondentem pro insipiente). Ma, con la sua obiezione principale, G. affermava chiaramente la verità che l'essere, in quanto posizione di esistenza, non è nota di concetto: dimostrazione dell'impossibilità di ogni prova come disse poi il Kant, che nella sua classica dimostrazione dell'impossibilità di ogni prova ontologica riprese sostanzialmente la sua posizione.

Bibl.: Per la cronaca del Martène v. Ravaisson, Rapports sur les biblioth. de l'Ouest, Parigi 1841, app. XVII. Inoltre: B. Aldloch, Anselme et G., in Revue de philos., dicembre 1909; C. Baeumker, Anselm und G., in Studien u. Mitteil. aus d. Ben. u. Zisterzienserorden, XXXI (1910). v. anselmo, santo: ontologico, argomento.

Vedi anche
santo Ansèlmo d'Aosta Ansèlmo d'Aosta, santo. - Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel 1078 a Erluino in quella di abate; nel 1093 fu nominato arcivescovo di Canterbury ... ontologia Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali dell’ente; è corrispondente quindi a quella ‘prima filosofia’ del più maturo Aristotele, chiamata ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... esistenza filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. 1. esistenza ed essenza Nella storia della filosofia, il termine esistenza (existentia) ha assunto rilievo soprattutto nella ...
Altri risultati per GAUNILONE
  • Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo) Filosofo (m. 1083). Monaco dell’abbazia di Marmoutier (Tours), è celebre per il suo Liber pro insipiente (l’insipiente, nella Bibbia, è colui che nega l’esistenza di Dio), pubblicato anonimo per combattere l’argomento ontologico dell’esistenza di Dio, sviluppato da ...
  • Gaunilóne
    Enciclopedia on line
    Monaco benedettino (m. 1083) del monastero di Marmoutier presso Tours. La sua fama è affidata al suo Liber pro insipiente, pubblicato anonimo per combattere l'argomento ontologico dell'esistenza di Dio, sviluppato da s. Anselmo nel Proslogion. Alla dimostrazione dell'esistenza di Dio, che s. Anselmo ...
Vocabolario
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali