• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUR frontalis gaurus H. Sm

di * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUR (lat. scient. Bos (Bibos) frontalis gaurus H. Sm.)

*

Specie della famiglia dei Bovidae, ordine Artiodattili (v.), inclusa nella sottofamiglia dei buoi propriamente detti o Bovinae. Chiamato comunemente Bue delle giungle, in India prende anche i nomi di Gaor, Bunboda, Peramau, Gavisa ed altri ancora. Da molti è confuso con il Gayal (v.), ma secondo il Hodgson il Gaur rappresenterebbe un sottogenere distinto (Bibos). È tuttavia molto affine al Gayal dal quale però si distingue per varî caratteri esterni e interni e particolarmente per il diverso numero delle costole. La lunghezza totale del maschio adulto è di 3 m. mentre l'altezza misurata alla spalla è di m. 1,90. Ha mantello bruno-scuro che nella parte inferiore del corpo acquista un colore giallastro, gambe rossicce e biancastre. Vive allo stato selvaggio nelle foreste dell'India in branchi di numerosi individui. L'area di diffusione del Gaur è molto estesa: dall'estremità meridionale dell'India lo s'incontra infatti fino all'Himālaya. È oggetto di una caccia attivissima per la sua carne molto tenera e saporita.

Vocabolario
gaur
gaur gàur s. m. [dall’indost. gaur]. – Nome indigeno di una specie di bovide delle Indie orientali, chiamato comunem. bue delle giungle (lat. scient. Bos gaurus).
sm.
sm. – Abbreviazione poco usata (più com. smorz.) della didascalia musicale smorzando.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali