• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHOSE, Gautam

di Sergio Di Giorgi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)

Sergio Di Giorgi

Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, in collaborazione con altri artisti, anche le musiche), ha raccolto e valorizzato l'eredità di quel vasto movimento connotato da forti motivazioni sociali e politiche che, a partire dagli anni Cinquanta, impose all'attenzione mondiale la cinematografia bengalese e che ebbe come punti di riferimento, oltre il maestro Satyajit Ray, registi di grande talento come Ritwik Ghatak e Mrinal Sen. Tra documentario e fiction, il cinema di G., quasi sempre realizzato con piccoli budget, si è sviluppato nel segno di un uso poetico del realismo, che alterna con grande naturalezza tensione etica, intimismo e racconto epico, dimostrando così di aver assorbito anche le analoghe e più alte esperienze del cinema occidentale (Joris Ivens, Jean Renoir e Roberto Rossellini, in particolare).

Laureato in economia, G. si accostò al cinema dopo esperienze di teatro politico e come fotoreporter e a soli ventiquattro anni realizzò il documentario Hungry autumn (1974), durissimo atto d'accusa sulle cause strutturali delle ricorrenti carestie nel suo Paese. Il film, censurato dalle autorità bengalesi, vinse nel 1978 il primo premio al Festival del cinema documentario di Oberhausen, segnando l'inizio della sua carriera internazionale. Politicamente coraggioso, anche se a tratti didascalico, è il suo primo lungometraggio di fiction, Maa Bhoomi (1979, Madre terra), che racconta le lotte contadine nelle aree più arretrate dello Stato dell'Andhra Pradesh agli inizi degli anni Quaranta. Portatore di uno sguardo nuovo è invece Dakhal (1981, L'occupazione), in cui, attraverso le vicende di due amanti appartenenti a caste diverse, la nomade Andi e il contadino Joga, G. descrive con amara ironia il disprezzo della società indiana verso gli intoccabili; un tema che, da allora, è divenuto quasi una costante del suo cinema, raggiungendo un risultato di grande maturità narrativa e stilistica nell'intensissimo Paar (1984, La traversata) che ha consacrato definitivamente il regista. Nel film si raccontano le lotte sindacali in un villaggio di contadini del Bihar, represse dai sicari dei proprietari terrieri: solo Naurangia (Naseeruddin Shah, premiato alla Mostra del cinema di Venezia come miglior attore) si oppone e uccide il fratello del padrone; fugge quindi con Rama, in attesa di un bambino. I due si scontrano con l'ostracismo della società, sin quando, disperati, per raccogliere il denaro con cui far ritorno a casa, accettano di guidare un gregge di maiali da una riva all'altra del Gange. Le sequenze della traversata e le scene finali, in cui la donna, dopo lo sforzo immane, teme di aver perso il bambino, sono pagine cinematografiche indimenticabili e fanno di Paar una sintesi, forse ineguagliata sul piano emotivo, del cinema di G., che alle istanze sociali affianca sempre il senso immanente della trascendenza e della sacralità dell'esistenza umana. Dopo alcune opere documentarie, è ancora sulle rive della 'madre Gange' che G. torna con Antarjali yatra/Mahayatra (1987, Il viaggio nell'al di là), per raccontare la tragica vicenda di una giovane sposa, ambientata nei primi decenni dell'Ottocento. Il film ricostruisce il contesto storico e sociale in cui la casta dei bramini, minacciata nei propri privilegi, utilizza il rituale disumano del sati (in cui la sposa 'virtuosa e devota' si sacrificava lasciandosi bruciare viva sulla pira, accanto alla salma del marito) come strumento per puntellare il proprio potere indebolito. Si tratta di un'opera possente che mette in scena con grande lucidità e passione il conflitto tra destino individuale e legge religiosa, mescolando sapientemente mito, storia e analisi sociale.

Il conflitto tra arcaismo e modernità e il rapporto tra culture diverse sono altri temi forti che scorrono sotterranei in tutta l'opera del regista. Ne è esempio Padma nadir majhi (1992, Il barcaiolo del fiume Padma), che descrive la convivenza tra le due comunità, induista e musulmana, di un villaggio di pescatori, ma anche Gudia (1996, La bambola), dove, tra favola e realismo, G. racconta la difficile transizione culturale e spirituale dell'India contemporanea attraverso la storia di un anziano musicista ventriloquo e del suo giovane assistente.

Pur non avendo mai lavorato direttamente con Ray, G. è stato un suo allievo spirituale e al maestro ha dedicato un film-documento di straordinaria grazia e profondità, intitolato Ray (1998). G. sfoglia il mondo fantasmagorico del grande regista attraverso i suoi red notebooks ‒ i quaderni dalla copertina rossa ‒ fitti di appunti, disegni, poesie, fraseggi musicali, che erano in pratica gli storyboard dei suoi film; sovrapponendo le memorie dell'infanzia di Ray a quelle dell'età adulta, il film ne ripercorre il cammino intellettuale e l'ininterrotta riflessione, laica e spirituale a un tempo.

Dopo aver descritto le classi sociali più umili e degradate, G. ha ritratto per la prima volta il mondo aristocratico e borghese del Bengala con Dekha (2001, Percezioni), che ha per protagonista la figura di un anziano poeta cieco. La partitura musicale del film, privo di un vero centro narrativo, ha assunto un'importanza ancora maggiore che nelle opere precedenti; qui G. ha sperimentato nuove tecniche e nuovi effetti sul piano dell'immagine (in particolare nell'uso del colore, alternando bianco e nero, colori virati e Technicolor) e del suono, servendosi per la prima volta del Dolby "per far sentire il silenzio", come ha detto lo stesso regista alludendo anche alla cecità del personaggio principale.

Ancora un documentario di vibrante denuncia è Kalahandi (2002), che racconta il degrado sociale e ambientale causato dalla corruzione politica in un villaggio della regione dell'Orissa.

Bibliografia

Encyclopaedia of Indian cinema, ed. A. Rajadhyaksha, P. Willemen, New Delhi 1994, ad vocem; A. Elena, Cinema indiano, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 678 e 1213-15.

Vedi anche
documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali