• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUTIER d'Arras

di Vincenzo De Bartholomaeis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUTIER d'Arras

Vincenzo De Bartholomaeis

Trovero francese del sec. XII. È autore d'un romanzo d'avventure, Eracle (circa 1160).

Il romanzo ebbe grande diffusione, perché rispondeva allo spirito avventuroso e alle predilezioni esotiche e psicologiche della società e della poesia contemporanee. La prima parte (storia delle miserie di Eraclio, anteriori alla sua nomina a imperatore) sembra derivata dal greco (infatti una versione popolare moderna se ne conserva nel poema Ptocholéon) e la seconda da un racconto orientale. Degli stessi anni è l'Ille et Galeron, che si ricollega alle leggende bretoni, con un argomento affine a quello del Lais d'Eliduc di Maria di Francia (v.). Con G. d'A. si delinea meglio la tradizione narrativa che si affermerà in Chrétien de Troyes (v.).

Ediz.: E. Löseth, Øuvres de G. d'A., Parigi 1890; W. Förster, Ille und Galeron, Halle 1891.

Bibl.: Su Ptocholéon, v. A. D'Ancona, Studi di critica e st. lett., Bologna 1880, p. 306; Ch.-V. Langlois, La soc. franç. au XIIIe siècle, Parigi 1904, pp. 1-33; W. M. Stevenson, Der Einfluss des G. d'A. auf die altfr. Kunstepik, Gottinga 1910; per l'Ille et Galeron, v. E. Levi, Eliduc di Maria di Francia, Firenze 1924. E cfr. G. Cohen, Chrétien de Troyes, Parigi 1931, passim.

Vedi anche
Chrétien de Troyes Chrétien (o Chrestien) de Troyes. - Poeta francese (seconda metà sec. 12º). Delle sue poesie giovanili ci è pervenuta soltanto la Philomena, serbata nell'Ovide moralisé; non c'è rimasto quel che aveva composto del "roi Marc et d'Iseut la blonde", probabilmente un episodio della leggenda di Tristano. ... Adenet le Roi Adenet ‹adnè› (o Adam) le Roi. - Poeta francese (m. dopo il 1296), "re dei menestrelli", visse nelle corti di Brabante, di Francia e di Fiandra, compose canzoni di gesta (Bovon de Commarcis, Enfances Ogier, Berte aux grands pieds), e romanzi d'avventure. Il suo capolavoro è il lungo romanzo in ottosillabi ... Adam de la Halle (o le Bossu "il gobbo"). - Troviero francese (n. Arras 1235 circa - m. forse Napoli 1287 circa); visse (dal 1283) presso la corte angioina di Napoli. Ci ha lasciato una trentina di poesie liriche e due ludi scenici, il Jeu de la feuillée e il Jeu de Robin et Marion, che sono fra i più antichi saggi del ... lai Componimento lirico medievale di origine bretone, costituito da un canto modulato su strumenti musicali. Con Maria di Francia (seconda metà 12° sec.) il termine designò poemetti narrativi di argomento amoroso o fantastico. Per tutto il Medioevo sopravvisse a indicare una forma lirica legata alla mel...
Altri risultati per GAUTIER d'Arras
  • Gautier d'Arras
    Enciclopedia on line
    Troviero francese del sec. 12º, autore di due romanzi d'avventure: Eracle (1165 circa), la cui prima parte sembra derivata da un'opera greca e la seconda da un racconto orientale; e Ille et Galeron, composto nello stesso periodo (1167), che si riallaccia alle leggende bretoni, forse per il tramite dell'Eliduc ...
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali