• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUTIER de Metz

di Vincenzo De Bartholomaeis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUTIER de Metz

Vincenzo De Bartholomaeis

Il nome di "Maistre Gauthier de Més en Loherains" è dato come quello dell'autore nell'incipit di uno degli esemplari dell'Image du Monde.

È un lungo poema in ottosillabi: una di quelle "somme" o enciclopedie con cui, nel basso Medioevo, si mirò a mettere alla portata dei laici la sapienza riservata per l'innanzi solamente ai chierici. L'autore utilizza i trattati latini antecedenti, quali lo Speculum di Vincenzo di Beauvais e soprattutto l'Imago mundi di Onorio di Autun. Il poema reca la data del 1245. È diviso in tre parti e in 45 capitoli. La prima parte (Cosmografia) tratta della creazione del mondo secondo il racconto della Genesi. La definizione dell'uomo trae poi l'autore a parlare dell'intelligenza umana, la quale si manifesta soprattutto nelle sette Arti liberali. La seconda parte (Geografia) attinge anch'essa largamente a Onorio d'Autun. Dopo aver toccato dei punti cardinali, l'autore descrive diffusamente l'Asia, e passa poi all'India, con una descrizione del tutto favolosa, desunta, oltre che dalle tradizioni classiche serbate da Plinio e da Solino, anche dal Physiologus e persino da Giacomo di Vitry. Breve la parte consacrata all'Europa; ampia, in compenso, quella relativa all'Atlantide platonica e alla leggendaria isola di Brandano. L'autore scende anche nell'Inferno. La terza parte (Astronomia) è derivata da Tolomeo: una parte notevole è riserbata agl'influssi degli astri sopra le vicende umane, e vi hanno largo posto le leggende, di origine italiana, relative alla magia di Virgilio.

L'opera ebbe grande fortuna, come attestano i numerosi manoscritti sparsi per tutta l'Europa, di cui parecchi sono dello stesso sec. XIII; fu, più tardi e più volte, tradotta in prosa francese, mentre la utilizzarono trattatisti posteriori, fra i quali Iacopo Alighieri, il figlio di Dante, per il suo Dottrinale, e Fazio degli Uberti per il suo Dittamondo.

Bibl.: Manca un'edizione completa; una buona analisi ne diede V. Le Clerc, nell'Histoire littéraire de la France, XXIII, p. 287 segg.; una delle versioin in prosa fu edita da M. Prion, Parigi 1913.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali