• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAVARNIE

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAVARNIE

Claudia Merlo

(A. T., 35-36).) - Grandioso circo montuoso, nel versante francese dei Pirenei occidentali, compreso nel dipartimento degli Alti Pirenei. La sua cresta si estende per oltre 3 km., superando con le cime più elevate i 3000 m. (Pic du Marboré, 3253 m.). Le pareti di roccia calcarea scendono verso il fondo del circo (1600 metri circa) con tre immensi gradini di differente grandezza. I ghiacciai e le nevi che li ricoprono alimentano le pittoresche cascate che scendendo lungo le pareti a picco del circo ne costituiscono una delle maggiori attrattive: il loro numero, come la ricchezza d'acqua, varia secondo le stagioni, ma è fra tutte la maggiore quella detta Cascata di Gavarnie o Gran Cascata, alta 422 m., una delle più alte del mondo. Le acque del circo si riuniscono a formare quello che è considerato il ramo sorgentifero del Gave de Pau (bacino dell'Adour). Sul fondo del circo le acque si sono talvolta aperte il passaggio attraverso cumuli di neve indurita e compressa formando dei caratteristici "ponti di neve". Il Circo di Gavarnie è la zona più visitata dei Pirenei: dell'industria turistica vive il centro omonimo, situato a 1350 m. s. m., sul Gave, a N. del circo; è stazione climatica e di sport invernali e vi ha sede un osservatorio meteorologico. Conta circa 300 ab. Il Circo di Gavarnie comunica con il versante spagnolo dei Pirenei attraverso la Brèche de Roland (2804 m.), mentre un altro passo, situato un poco più a ovest e alto 2255 m., prende il nome di Port de Gavarnie.

Vedi anche
Pirenei Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ... cascata geografia Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta cascata del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con 978 m di altezza, la più larga (1000 m) quella del Niagara (alta 49 m circa). Tra le italiane, ...
Altri risultati per GAVARNIE
  • Gavarnie
    Enciclopedia on line
    Località della Francia sud-occidentale, situata a 1357 m s.l.m. presso le sorgenti del Gave di Pau, non lontano dal confine con la Spagna. Stazione climatica, turistica e di sport invernali. Dà nome al Circo di G., grande circo montuoso, la cui cresta, estesa per oltre 3 km, supera in diversi punti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali