• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOUGLAS, Gavin

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOUGLAS, Gavin

Ernest de Sélincourt

Poeta scozzese, nato verso il 1474, morto nel 1522. Divenne vescovo di Dunkeld nel 1516. Ebbe gran parte nei negoziati per il trattato di Rouen (1517) e quindi visitò la corte di Enrico VIII d'Inghilterra, dove contava amici, quali il cardinale Wolsey e Polydore Vergil. Lo scoppio della guerra con la Scozia lo trattenne in Inghilterra, dove morì di peste. D. scrisse nel dialetto dell'estrema Scozia. L'opera sua più famosa è l'Eneide (1513), la prima traduzione inglese in versi di un grande poema classico. Ed è traduzione viva e accurata: secondo la tradizione chauceriana, D. vi fa precedere ogni libro da un prologo originale, nel quale descrive in maniera fresca e fedele il paesaggio scozzese. La sua opera originale comprende tre poemi allegorici: The Palice of Honour, lungo poema-sogno intorno alla vita umana, che ricorda il Chaucer e il Langland, in stanze di nove versi; Conscience e King Hart, poemetti in ottava rima, ancora manoscritti, nei quali D. rappresenta il conflitto fra l'anima e i sensi, e dà prova di mezzi più potenti e d'arte più matura.

Bibl.: Ed. J. Small, Works of G. D., voll. 4, 1874 (per la vita v. vol. I); Cambridge History of English Literature, Cambridge 1912, II, cap. X e passim; G. Gregory Smith, Specimens of Middle Scots, Edimburgo 1902.

Tag
  • ENRICO VIII D'INGHILTERRA
  • OTTAVA RIMA
  • EDIMBURGO
  • ENEIDE
  • SCOZIA
Vocabolario
gavinoso
gavinoso gavinóso agg. [der. di gavina2], ant. – Malato di gavine, scrofoloso: Le genti vi sian nere e gavinose (Cenne da la Chitarra).
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali