• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gazprom

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gazprom


– Colosso russo dell’estrazione di gas naturale e prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del ministero del gas dell’ex Unione Sovietica. Il governo della nuova Russia ha comunque mantenuto il controllo della società che è quotata a Londra (v. London stock exchange) e in diversi altri mercati finanziari. G. partecipa all’estrazione di quasi il 20% delle riserve di gas mondiali conosciute e contribuisce alla formazione del PIL nazionale russo per circa il 10%. Oltre alla proprietà e alla gestione di centinaia di migliaia di chilometri di gasdotti, ha diversificato il proprio modello imprenditoriale in altri settori quali media, finanza e aviazione. Considerata la fortissima capacità di controllo delle forniture energetiche in tutti i paesi importatori, le autorità russe hanno anche utilizzato la politica dei prezzi di G. come strumento di condizionamento e di pressione politica estera (come avvenne anche in Bielorussia nel 2006). Lo stesso primo ministro della Federazione Russa, Dmitrij Anatol’evič Medvedev, è stato, tra il 2000 e il 2003, presidente del consiglio di amministrazione della società. Nel 2010 i dipendenti erano oltre 376.000.

Vedi anche
Dmitrij Anatol´evič Medvedev Medvedev, Dmitrij Anatol´evič. -  Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1965). Proveniente da una famiglia di docenti universitari, dopo un dottorato in diritto privato è stato docente presso l’università statale di San Pietroburgo durante tutti gli anni Novanta. Contemporanei gli ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il gasdotto adibito al trasporto di gas naturali ha inizio in prossimità dei pozzi di produzione, con la rete di raccolta, insieme delle condotte che raccolgono ... Sette sorelle Le principali compagnie petrolifere multinazionali: le statunitensi Exxon, Mobil, Texaco, Standard oil of California (Socal), Gulf oil, l’anglo-olandese Royal Dutch Shell e la britannica British petroleum, che fino alla crisi petrolifera hanno svolto un ruolo dominante nel mercato del petrolio. Il gruppo ...
Tag
  • LONDON STOCK EXCHANGE
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • UNIONE SOVIETICA
  • GAS NATURALE
  • GASDOTTI
Altri risultati per Gazprom
  • Gazprom
    Enciclopedia on line
    Gruppo energetico russo, prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del Ministero del gas dell’Unione Sovietica, al 2022 controllata per il 40% circa dallo Stato. Dagli anni Novanta ha sviluppato reti di approvvigionamento verso l’Asia centrale e l’Europa ...
  • Gazprom
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Colosso russo dell’estrazione di gas naturale e prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del ministero del gas dell’Unione Sovietica. Il governo della nuova Russia ha comunque mantenuto il controllo della società, quotata a Londra e in diversi altri mercati ...
Vocabolario
mega-gasdotto
mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...
esteuropeo
esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali