• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAZZELLA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAZZELLA (dall'arabo ghazal "capra selvatica"; lat. scient. Gazella Lichtenstein 1814)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia delle Antilopi (v.), di statura media o piuttosto piccola, di forme sempre snelle, leggiere, ben proporzionate, con testa piccola, muso relativamente breve, occhio grande ed espressivo, collo assai lungo e sottile, arti alti e asciutti, coda corta. Le corna sono nei maschi di media lunghezza e pesantezza, in genere a curvatura convessa in alto, basalmente, e concava apicalmente, talvolta lirate, spesso con la punta rivolta medialmente, sempre distintamente anellate. Nelle femmine sono molto più sottili, quasi lisce, in genere anche più brevi. Sono presenti i campi ghiandolari carpali con ciuffi di peli, detti "spazzole dei ginocchi"; esistono pure le borse ghiandolari interdigitali, la borsa inguinale pari e la fossetta preorbitale.

Le gazzelle costituiscono un gruppo zoologico ben definito ed uniforme, adatto a vivere in località desertiche. Agili, veloci, instancabili, sobrie, dotate di sensi acuti, guardinghe, gregarie in ordine sparso, sono diffuse a seconda delle specie nelle distese di sabbie mobili, nei deserti nelle pietraie desertiche, nelle steppe e boscaglie steppose dell'Africa settentrionale e orientale fino a Zanzibar, dell'Asia occidentale e dell'India. Alcune specie, leggermente modificate per l'abbondanza del rivestimento peloso, la brevità delle orecchie e della coda, la quasi generale assenza delle corna nelle femmine, si spingono fin negli altipiani dell'Asia Centrale.

Il genere è stato suddiviso, non opportunamente, in 3 sottogeneri; vi appartengono complessivamente 59 specie e sottospecie (1930). Nelle colonie italiane si trovano le forme seguenti. In Libia: la Gazzella comune o Dorcade (Gazella dorcas dorcas L.) e la Gazzella del deserto (Gazella leptoceros leptoceros Cuvier), più grande, più chiara con corna più lunghe e sottili. In Eritrea: la Gazzella isabella (Gazella isabella isabella Gray) alta, snellissima, con orecchie molto lunghe, che vive sulle coste del Mar Rosso; la Gazzella del Beccari (Gazella isabella Beccarii de Beaux) più grande della precedente, nella zona del Barca; la Gazzella tilonura (Gazella tilonura tilonura Heuglin) più robusta, con la punta delle corna decisamente uncinata medialmente, tipica del paese dei Bogos nell'Altipiano eritreo; la Gazzella del Soemmering (Gazella Soemmeringi Soemmeringi Cretzschm.) grande, robusta, con le corna poco sollevate sul profilo superiore della testa, pressoché conterranea della specie precedente. In Somalia: la Gazzella dello Speke (Gazella Spekei Blyth.) caratterizzata da un rigonfiamento cutaneo sul dorso del naso, nella zona litoranea; la Gazzella berberana (Gazella Soemmeringi berberana Matschie) ancora sensibilmente più grande e robusta della Soemmeringi tipica. Nell'Oltregiuba la Gazzella di Grant (Gazella Granti Petersi Günther) alta 80 cm. alla spalla, con corna lunghe circa 60 cm., assai diritte, compresse e fortemente anellate.

Le gazzelle, d'indole assai mite e socievole, si adattano anche alla prigionia e formano uno dei più belli ornamenti dei giardini zoologici.

Bibl.: P. H. Sclater e O. Thomas, The Book of Antelopes, Londra 1898, III, pp. 65-216, tav. 21; V. Tedesco-Zammarano, Le colonie italiane, fauna e caccia, Roma 1930, pp. 27-32, 100-104, 196-189; O. de Beaux, in Ann. Museo civ. storia nat. Genova, LV (1931), pp. 207-214.

Vedi anche
Antilopini Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ... leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ... savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante coincide con la stagione secca, dopo la quale esse si sviluppano con grande rapidità, raggiungendo, a ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (ovini [orientalis] vignei), diffuso nelle ...
Altri risultati per GAZZELLA
  • gazzella
    Enciclopedia on line
    Genere (Gazella) di Mammiferi Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Antilopini. Lunghi da 85 a 170 cm, hanno forme snelle e slanciate; testa piccola, muso breve, occhio grande, collo lungo, arti alti e sottili, coda corta, corna generalmente presenti in entrambi i sessi. Gregarie, sono molto veloci. Adattate ...
Vocabolario
gażżèlla
gazzella gażżèlla s. f. [dall’arabo ghazāl, femm. ghazāla]. – 1. Mammifero della famiglia bovidi, appartenente al genere Gazella, cui appartengono numerose specie e sottospecie che vivono in località desertiche, nelle steppe e boscaglie...
dorcatèrio
dorcaterio dorcatèrio s. m. [lat. scient. Dorcatherium (comp. del gr. δορκάς «capriolo, gazzella» e ϑηρίον «belva»), sinon. di Hyemoschus]. – In zoologia, sinon. di iemosco, genere di mammiferi tragulidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali