• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEA (gr. Γῆ; forma epica Γαῖα)

Giulio Giannelli

Dea degli antichi Greci, simboleggiante la terra, e, più precisamente, la terra-madre, la terra che concepisce e prolifica, in contrapposto al cielo che procrea (in senso maschile); nella mitologia (già in Esiodo), essa è perciò fatta madre di tutti gli dei e degli uomini, mentre più tardi (in Eschilo) si trova identificata con Temi (v.), madre delle Ore e principio di ogni ordine naturale ed etico. Il mito conosceva però Gea anche come genitrice di esseri ribelli e mostruosi, specialmente dei Titani e dei Giganti, che essa aveva aiutato nella loro rivolta contro le potenze celesti. Questa "madre di tutti" (πάντων μήτηρ, παμμήτειρα), benevola e benefica alle case e ai campi di chi la venera (Inni omerici XXX), veniva anche riguardata come una dea dei morti e dell'oltretomba e venerata come divinità ctonica: come infatti la terra tutto esprime dal suo seno, così esige che tutto nel suo seno ritorni.

Fra i culti di Gea, rivestì particolare importanza quello attico. Nell'Attica Gea fu venerata tanto come dea madre quanto come dea dei morti. Il mito faceva qui suo figlio Erittonio (v. eretteo ed erittonio, XIV, 208) progenitore della stirpe attica, che si riteneva, come quella degli Arcadi, autoctona. In Atene la si venerava poi a lato di Demetra, come protettrice dei fanciulli, di cui favoriva il crescere e lo svilupparsi; e, sotto tale aspetto, veniva invocata, come Demetra stessa (v.), con l'epiteto di κουροτρόϕος. E poiché il culto attico la conosceva anche come dea dei morti, così le era dedicato un giorno di festa, nel quale si commemoravano e si onoravano tutti i morti: la festa del quinto giorno di Boedromione (τὰ γενέσια), nella quale si offriva un sacrificio a Gea.

Ed essa fu anche riguardata come la più antica profetessa, perché ai vapori emananti dalle cavità delle rocce si attribuiva la facoltà d'ingenerare in chi li respirava l'estasi profetica. Nell'ulteriore elaborazione mitologica, troviamo Gea assimilata a Rea (v.) e considerata perciò come madre di Zeus, che essa aveva aiutato ad ascendere all'Olimpo, dove sedeva in trono al suo fianco. Conosciuta Gea, i Romani la identificarono alla loro dea Tellure (v.), alla quale attribuirono poi le stesse caratteristiche e gli stessi attributi mitici di Gea.

Iconografia. - L'arte antica usò rappresentare Gea nell'atto di uscir fuori dall'elemento che essa stessa personificava, dalla terra: così la vediamo ritratta in un rilievo, che la raffigura nell'atto di consegnare ad Atena il piccolo Erittonio, da lei generato, e nella Gigantomachia dell'ara pergamena. V'è ragione di credere che questa seconda rappresentazione fosse condotta su modello fidiaco. Più tardi, si amò invece rappresentarla reclinata a terra, circondata dai suoi figli, con la cornucopia in braccio e con a fianco una giovenca, simboleggiante l'agricoltura ch'essa protegge. La greca Gea è poi quasi sempre da riconoscere nelle rappresentazioni romane di Tellure, in conseguenza dell'avvenuta identificazione delle due divinità (per es., Gea ed Urano sulla corazza della statua di Augusto da Prima Porta; Gea ed Oceano su numerosissimi sarcofagi del sec. III).

Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., II, Berlino 1894, p. 634 segg.; S. Eitrem, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 467 segg.; W. Dreissler, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, I, col. 1566 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgesch., Monaco 1906, p. 1062 e passim; A. Dieterich, Mytter Erde, 2ª ed., Lipsia 1913.

Vedi anche
Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei Titani, Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i Titani sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta ... Rea (gr. ῾Ρέα e ῾Ρεῖα) Antica divinità greca della terra, diffusa nel bacino dell’Egeo e in Anatolia. Nel mito greco è soprattutto localizzata a Creta. Secondo Esiodo era figlia di Gea e di Urano, moglie di Crono e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Posidone e Zeus. Rea salvò con la frode il piccolo Zeus ... Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ... Crono (gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo la Teogonia esiodea, Crono mutilò il padre che, timoroso di perdere la signoria del mondo, teneva in prigionia i figli; ma poi Crono stesso, sposo di Rea, temendo che i figli lo privassero ...
Altri risultati per GEA
  • Gea
    Enciclopedia on line
    (gr. ionico Γαῖα, attico Γῆ) Adattamento italiano del nome greco della dea Terra (➔ Gaia).
  • Gea
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuele Lelli L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità più famose e dei mostri più spaventosi. Spesso in rapporto ...
Vocabolario
Urano
Urano – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più giovane di questi, Crono – identificato...
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali